Assunzioni e supplenze, tempi stretti e scelta delle sedi “al buio”. Sindacati insoddisfatti. Pittoni (Lega): “Cattedre come gratta e vinci”

WhatsApp
Telegram

La giornata del 3 agosto ha visto l’incontro fra amministrazione e organizzazioni sindacali in merito alle operazioni di immissioni in ruolo e supplenze del personale docente, al termine del quale i sindacati non trovano soddisfazione e chiedono un nuovo incontro al più presto. Incontro che intanto è previsto domani, 4 agosto, in cui verrà presentata la circolare annuale delle supplenze.

Prima il cronoprogramma di Bianchi

Uno dei punti critici sollevati dalle organizzazioni sindacali è proprio la contemporaneità delle operazioni: per il ministero immissioni in ruolo e supplenze devono avere la stessa tempistica. I sindacati invece hanno chiesto che venga posta una separazione fra le due operazioni.

Assunzioni in ruolo da GPS e supplenze, operazioni dal 5 al 16 agosto su Istanze online [VIDEO]

Ma a quanto pare Viale Trastevere non sembra intenzionato a cambiare idea: prima il cronoprogramma e l’obiettivo completare tutte le operazioni entro il 31 agosto, in modo da compiere uno dei “desideri” del Ministro Patrizio Bianchi sin dai primi giorni di insediamento, ovvero quello di avere tutti gli insegnanti, sia di ruolo che supplenti, il primo settembre.

Solo che per seguire questo obiettivo si rischia di “fare le cose male”, come ha sottolineato Paolo Pizzo della Uil Scuola, intervenuto in diretta su Orizzonte Scuola Tv al termine dell’incontro al Ministero.

Scelta delle sedi al buio?

Ma un altro vero problema, forse anche più importante, è rappresentato anche dalla scelta delle sedi. Queste, hanno evidenziato i sindacati, devono essere note prima della compilazione della domanda da parte degli aspiranti. Così come prefigurato dal Ministero, i docenti sceglieranno  in ordine generico e vago, quindi non le sedi effettivamente assegnabili.

L’unica risposta che il Ministero ha fornito è l’impegno che le sedi disponibili saranno rese note entro il 10 agosto. Tempo comunque troppo esiguo secondo i sindacati.

Sulla questione  delle operazioni di assunzione in ruolo e di supplenza è intervenuto anche il senatore Mario Pittoni, responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega e vicepresidente della commissione Cultura al Senato, che si dice contrario a quanto stabilito da Viale Trastevere: “Concentrare in un’unica procedura le nomine per le supplenze annuali e quelle finalizzate al ruolo, oltre a comportare l’ingolfamento degli uffici scolastici già allo stremo per carenza di personale, significa che i precari dovranno presentare online domande alla cieca, senza sapere quali posti rimarranno realmente disponibili dopo l’espletamento della prima procedura“.

Un altro tassello su cui i sindacati hanno posto attenzione è  quello della pubblicazione delle GPS senza gli errori presenti sin dallo scorso anno. Su questo punto la risposta del Ministero è stata che queste graduatorie verranno ripubblicate in tempo prima delle operazioni, ma non è stato specificato realmente quando ciò avverrà.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia