Assunzioni. La domanda è facoltativa, ma di fatto siamo obbligati a presentarla? Mobilità straordinaria 2016/17: chi riguarda
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Assunzioni. La domanda è facoltativa, ma di fatto siamo obbligati a presentarla?
Gianfranco – Sono un vostro lettore e sono anche un precario storico. Leggo in diversi commenti e comunicati sindacali che la domanda relativa al piano straordinario di assunzione, fase b e c NON È OBBLIGATORIA. Siamo sicuri…
Assegnazione provvisoria: figlio inferiore ad 8 anni e domanda già inviata
Pierluigi – ho presentato domanda di assegnazione interprovinciale tramite istanze on-line in quanto, pur non avendo maturato i tre anni di ruolo, sono padre di una bimba di 5 anni. A quel momento, io potevo presentare domanda in deroga al vincolo triennale ma senza che mi venisse riconosciuta alcuna precedenza. Cosa succede ora che il vincolo triennale è stato abolito per tutti? Avrò anche io diritto alla precedenza? Mi conviene ripresentare la domanda (cartacea)? Grazie.
Mobilità straordinaria 2016/17: chi riguarda
Giuseppe – Gentile OrizzonteScuola, scrivo per avere alcune informazioni relative alla mobilità straordinaria che dovrebbe essere posta in atto nell’anno scolastico 2016-2017. Sono un docente vincitore del concorso 2012, immesso in ruolo con decorrenza giuridica dall’a.s. 2014-2015 (1-9-2014) e presa di servizio dal 1 settembre 2015.
Immissioni in ruolo: conseguenze per chi non presenta domanda su Istanze on line
Linda – Cara Lalla, sono abilitata con il concorso ordinario 1999 in A025 e A028, per le quali la Graduatoria è decaduta. Ad oggi sono regolarmente iscritta in GAE, e nonostante 15 anni di precariato, spezzoni o supplenze brevi o sostegno, mi ritrovo ancora con 100 o 200 persone davanti, provenienti da nuovi corsi abilitanti e/o trasferimenti e/o quant’altro sono riusciti ad inventarsi ad ogni cambio di governo rifilandocelo come “riforma”. In più, siamo in coda a vincitori ed idonei del concorso 2012 (anche noi eravamo vincitori-lotta tra poveri!).
Da <http://chiediloalalla.orizzontescuola.it/>