Assunzioni docenti sostegno, quante saranno nel 2023/2024? [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Sul sostegno c’è grande fermento e le prossime immissioni in ruolo vedranno un buon numero di insegnanti di sostegno essere chiamati per la stabilizzazione. Ma quante assunzioni sono previste sul sostegno?

Si tratta di un tema che ha affrontato Chiara Cozzetto, segretaria nazionale dell’Anief, nel corso del suo intervento al Question Time di Orizzonte Scuola dedicato proprio al reclutamento.

Il Ministero ha previsto circa 19 mila assunzioni da tutte le procedure, quelle ordinarie delle GM e dalle Gae, ben pochi ma quei docenti saranno assunti in ruolo. Poi si andrà alle Gps sostegno“, spiega la sindacalista Anief.

I numeri forniti dal Ministero riguardano tutti i gradi di istruzione per il posto comune e per il sostegno“, aggiunge Cozzetto.

La risposta di Chiara Cozzetto al minuto 45:12

Le immissioni in ruolo: i numeri

Il piano straordinario di assunzioni per il prossimo anno conterà circa 56mila docenti, complessivamente.

Per quanto riguarda il sostegno, così come spiegato da Chiara Cozzetto, si prevedono 19.472 docenti assunti, di cui:

  • 17.126 con la procedura speciale di assunzione dalle graduatorie provinciali per le supplenze;
  • 2.347 con scorrimento di altre graduatorie vigenti.

Da GPS sostegno le assunzioni per questi nuovi docenti prevederanno la stipula di un contratto a tempo determinato, trasformato in indeterminato dopo l’anno di formazione e prova, con prova finale selettiva grazie a:

  • integrazione del comitato di valutazione con componenti esterni alla scuola;
  • test finale e lezione simulata.

Per i posti eventualmente residui, si attiverà una call veloce a livello interregionale, ossia i docenti inseriti nelle GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo potranno candidarsi per un posto rimasto vuoto in altra provincia. Si prevede che il numero maggiore di posti vuoti potrebbe verificarsi in province del Nord Italia.

Ricordiamo che le assunzioni docenti dal 2023/24 saranno gravate del vincolo triennale di permanenza nella sede di assunzione e che, per quanto riguarda i neoassunti da questa procedura, sono previste restrizioni in più a meno che non si intervenga nel corso della conversione in legge del decreto PA 44/2023

TUTTE LE RISPOSTE

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione