Assunzioni docenti sostegno da Gps, il decreto è in arrivo. Pacifico (Anief): “Consentire a chi ha conseguito titolo all’estero di presentare domanda” [VIDEO]

A breve è prevista la pubblicazione del decreto ministeriale che regola l’assunzione di docenti di sostegno dalla prima fascia delle graduatorie provinciali.
L’amministrazione, infatti, ha già pronto il testo che andrà, per il terzo anno di fila, a immettere in ruolo direttamente da GPS gli insegnanti con specializzazione sul sostegno, sui posti che residueranno dopo la fase ordinaria dei ruoli (50% GaE e 50% graduatorie dei concorsi + Call veloce).
A tal proposito, per fare il punto della situazione, è prevista una diretta sul Facebook e YouTube. In collegamento con il giornalista di Orizzonte Scuola Andrea Carlino il presidente nazionale del sindacato Anief Marcello Pacifico.
Anief ha chiesto di rimodulare interamente quanto attualmente previsto per gli specializzati all’estero in attesa di riconoscimento del titolo: come è noto, infatti, il DL 44/2023 ha escluso tali aspiranti dalla procedura straordinaria, lasciando aperta per loro la possibilità di ottenere incarichi a tempo determinato con clausola rescissoria (che scatterebbe in caso di mancato riconoscimento) e prevedendo per chi, invece, ne otterrà la validazione e sarebbe rientrato tra i nominati di quest’anno, la priorità assoluta alle nomine in ruolo su sostegno nell’anno scolastico successivo al riconoscimento.
Pacifico, sul punto, ha ribadito la contrarietà del sindacato rispetto a tale esclusione ed ha evidenziato come, in ogni caso, sia “necessario consentire agli aspiranti con titolo estero, in attesa del riconoscimento del titolo conseguito, di presentare comunque domanda per la procedura straordinaria, al fine di poter chiaramente individuare chi, tra di loro, maturerà l’effettivo diritto alla nomina prioritaria post validazione. Non può essere considerata sufficiente la mera ricognizione degli aspiranti con titoli esteri annunciata dal ministero e che condurrebbe all’avvio di un ulteriore e vasto contenzioso”, ha concluso Pacifico.
Assunzioni da GPS
Solo per il sostegno, il DL 44/203 prevede lo scorrimento delle GPS provinciali di sostegno per l’assegnazione di eventuali posti residui.
In questo modo sarà possibile assegnare ulteriori 15.832 posti rispetto al contingente di immissione in ruolo previsto dal Ministero.
Qualora dovessero residuare ancora posti di sostegno, si procederà ad una mini call veloce, ossia docenti di altre province potranno candidarsi al ruolo nella provincia con posto scoperto.
I docenti saranno assunti con contratto a tempo determinato nell’anno scolastico 2023/24.
I docenti assunti svolgeranno l’anno di prova e formazione, che si concluderà con una lezione simulata dinanzi al Comitato di valutazione, integrato da un Dirigente Tecnico o Dirigente Scolastico esterno.
Superato l’anno di prova il docente sarà assunto a tempo indeterminato nella stessa istituzione scolastica in cui ha già svolto l’anno di servizio con contratto a tempo determinato.
Vincoli per docenti assunti da GPS sostegno
- i docenti assunti da GPS sostegno prima fascia ed elenchi aggiuntivi sono tenuti a svolgere tre anni di effettivo servizio nella scuola di assunzione a tempo determinato;
- durante i tre anni suddetti, gli interessati non possono presentare domanda di trasferimento, di assegnazione provvisoria e utilizzazione (sia provinciale che interprovinciale; la disposizione, infatti, non fa differenza alcuna), nonché accettare incarichi di supplenza al 30/06 e al 31/08 in altro ruolo o classe di concorso;
- il vincolo parte dall’a.s. di assunzione a tempo determinato 2023/24 o successivo se riguarda aspiranti con titolo estero individuati in seguito al riconoscimento
- il vincolo non si applica nei casi di esubero o soprannumero.
- il vincolo triennale si applica anche ai docenti beneficiari della legge 104/92, diversamente da quanto accade per tutte le altre procedure di assunzione.