Assunzioni docenti precari da GPS e concorsi. Cos’è il “doppio canale” richiesto dai sindacati

Reclutamento docenti precari: entra nel vivo la riflessione tra sindacati e Ministero per giungere ad una soluzione condivisa della problematica. Indubbiamente il dato, negativo, da cui partire è il flop del sistema di assunzione negli ultimi due anni scolastici, dove a fronte di un numero elevato di posti disponibili e autorizzati dal MEF di fatto i posti coperti sono stati molto pochi. Le soluzioni prospettate da Ministero e quelle avanzate dal Ministero. Naturalmente va sottolineato che si è ad una fase iniziale del confronto, anche se il tempo a disposizione per far partire l’eventuale iter normativo non è tanto.
Le immissioni in ruolo
- nell’a.s. 2021/22 erano poco più di 112.000 i posti autorizzati per le immissioni in ruolo e sono stati circa 45.000 i contratti a tempo indeterminato
- nell’a.s. in corso sono state 44.000 le assunzioni a tempo indeterminato a fronte di 94.000 posti autorizzati.
Le proposte avanzate dal Ministero nel corso della riunione del 17 gennaio
- Posti comuni Concorso riservato ai docenti con almeno 3 anni di servizio e in possesso dei 24 CFU, da svolgersi in primavera
- Posti di sostegno Assunzione degli specializzati (data ultima di conseguimento del titolo il 30 giugno 2023) con contratto a tempo determinato, anno di prova e formazione, contratto di ruolo. Concorsi in primavera per precari con 24 CFU e tre anni di servizio. Assunzioni specializzati sostegno entro il 30 giugno. La proposta del Ministero
Le proposte dei sindacati
I sindacati presenti all’incontro hanno avanzato diverse che l’Amministrazione ha preso in carico e poi elaborerà una nuova proposta che diventi condivisibile.
Federazione UIL Scuola Rua
- rendere strutturale il reclutamento dei docenti abilitati o specializzati sul sostegno già presenti nelle GPS;
- prevedere una fase transitoria per i docenti con almeno 3 anni di servizio con contratti pluriennali ai docenti non abilitati nel corso dei quali prevedere un percorso di abilitazione e successiva immissione in ruolo. Uil Scuola Rua: basta concorsi. Assumere docenti con servizio già presenti nelle graduatorie.
Anief
- assunzione da GPS prima e seconda fascia. Dopo positiva valutazione del percorso annuale di formazione e prova il docente, in possesso di abilitazione all’insegnamento o di specializzazione, è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo. La conferma nei ruoli per i candidati assunti con riserva dalla seconda fascia avviene soltanto dopo il conseguimento dell’abilitazione o della specializzazione su posti di sostegno.
- proroga della validità delle graduatorie di tutti i concorsi ordinari affinché il personale valutato idoneo per aver superato tutte le prove concorsuali sia assunto a tempo
indeterminato; - integrazione delle graduatorie dell’ultimo concorso straordinario-bis con tutti gli aspiranti che hanno partecipato alla procedura a fronte del numero modesto di assunzioni effettuate. Reclutamento, Anief: dalla proroga validità graduatorie concorsi all’assunzione da GPS. Le proposte
FLCGIL
- proroga delle assunzioni da GPS sostegno
- completare le assunzioni degli idonei dei concorsi già svolti e dei precari con tre anni di servizio
Snals
- assunzioni da GPS, con adeguato periodo di formazione e prova finale
- provvedimento che garantisca il diritto degli idonei ai concorsi ordinari del 2020 all’immissione in ruolo
- avviare una stagione concorsuale regolare e con prove di accertamento della preparazione non basate su logiche puramente selettive con i quiz
Gilda degli Insegnanti
- assunzioni da Gps di prima fascia non soltanto per le cattedre di sostegno, ma anche per i posti comuni
- concorsi regolari e con tempi congrui Reclutamento, Di Meglio (Gilda): doppio canale e concorsi più snelli. Mandare in porto quello per conseguire l’abilitazione
Assunzioni da GPS sostegno: una soluzione condivisa
Le assunzioni su posti di sostegno da GPS provinciale di prima fascia sembra essere una soluzione che potrebbe essere condivisa. Già attuata negli anni scolastici 2021/22 e 2022/23 , potrebbe essere nuovamente affiancata all’istituenda graduatoria regionale da cui attingere dopo lo scorrimento delle graduatorie concorsuali.
Alcuni sindacati chiedono l’estensione della procedura anche ai posti comuni.
Proroga validità graduatorie concorsi ordinari
Un’altra problematica riguarda l’assunzione dei docenti utilmente collocati nelle graduatorie dei concorsi ordinari 2020 (sia infanzia primaria che secondaria) per aver superato positivamente le prove ma la cui scadenza è legata alla pubblicazione delle graduatorie dei nuovi concorsi da attuare in relazione al PNRR.
I nuovi concorsi
E naturalmente bisognerà parlare anche dei nuovi concorsi. Atteso il Decreto che a partire dal prossimo anno accademico disciplinerà il conseguimento dei 30/60 CFU per il conseguimento dell’abilitazione e l’accesso ai concorsi.