Assunzioni docenti, il piano: immissioni da GPS sostegno. Fra maggio e giugno concorso straordinario ter

Si preannuncia una primavera-estate molto calda quella che sta per arrivare: a breve potrebbe partire il concorso straordinario ter per i precari. Poi per le assunzioni si prevede la chiamata da Gps sostegno. Ecco il piano del Ministero.
Il piano prevede subito un movimento straordinario, ovvero un’assunzione dalle graduatorie delle Gps per il sostegno.
Assunzioni da Gps sostegno
Si tratta della misura prevista dalla bozza del decreto PA approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso 6 aprile di cui si aspetta però la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Dunque, la norma prevede lo scorrimento delle GPS graduatorie provinciali sui posti residui dopo la fase ordinaria di immissioni in ruolo (50% GaE e 50% concorsi) esclusivamente per i posti di sostegno. Qualora anche dopo aver scorso le GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo (per quest’ultimo la domanda va presentata entro il 27 aprile) dovessero residuare ancora posti, si procederà ad una mini Call Veloce.
Si tratta di una conferma: negli ultimi due anni scolastici sono stati già effettuate le assunzioni per il sostegno utilizzando tale procedura.
Gli insegnanti scelti avranno un contratto a tempo determinato “proposto esclusivamente nella provincia nella quale il docente risulta incluso a pieno titolo nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze o negli elenchi aggiuntivi “.
“Nel corso del contratto a tempo determinato – si legge sulla bozza del decreto PA – i candidati svolgono il percorso annuale di formazione e prova di cui all’articolo 13, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, con le integrazioni di cui al comma 8 del presente articolo”.
Infine, ” in caso di positiva valutazione delle prove il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato nella medesima istituzione scolastica presso cui ha prestato servizio a tempo determinato”.
Secondo le prime stime le assunzioni da Gps sostegno si aggirerebbero intorno alle 19 mila unità.
Concorso straordinario ter: potrebbe partire fra maggio e giugno
Nei giorni scorsi il Ministero ha confermato che sta lavorando ad una procedura concorsuale riservata a coloro che hanno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni o che sono in possesso dei 24 CFU. Questa procedura è stata considerata la più immediata dall’amministrazione, alla luce della chiusura della Commissione Europea.
Procedura che potrebbe arrivare fra il mese di maggio e giugno, secondo Il Sole 24 Ore, anche se, ovviamente, per la tempistica bisogna attendere la conferma ufficiale da parte del Ministero.
La selezione riservata potrebbe anche arrivare a circa 30-35 mila posti ai quali potrebbero aggiungersi gli idonei dei concorsi ordinari già banditi e conclusi.
Concorso ordinario nel 2024
Lo scopo sarebbe avvicinarsi ai 70 mila nuovi assunti, ovvero la quota stabilita dal Pnrr. Quota che, secondo il Ministero, potrebbe essere raggiunta l’anno successivo, grazie all’indizione di un nuovo concorso ordinario da svolgersi nel 2024, con le regole previste dalla legge 79/2022. Una selezione che prevede la laurea e i 60 CFU per immettere in ruolo neolaureati.
Per i 60 CFU c’è però da attendere la questione abilitazione all’insegnamento che al momento resta in stand-by.