Assunzioni docenti e ATA: 84.000, 11.000, 50.000, 78.000. Facciamo chiarezza sui numeri
Assunzioni docenti e ATA: ieri una giornata molto importante per la scuola, in cui sono state annunciate misure sia per la gestione dell’emergenza (protocollo sicurezza e Bozza Linee Guida didattica a distanza), ma nella quale si è parlato anche nuovi contratti a tempo indeterminato.
84.808 assunzioni docenti
Il Ministro Azzolina ha comunicato di aver ricevuto l’ok del MEF all’assunzione a tempo indeterminato di 84.808 docenti per l’anno scolastico 2020/21.
Quindi tutti i docenti presenti nelle attuali graduatorie (Gae e graduatorie di merito dei concorsi) sono interessati.
Le assunzioni si svolgeranno in due parti:
- immissioni in ruolo ordinarie (50% GaE e 50% concorsi, inclusa fascia aggiuntiva)
- procedura straordinaria per coprire eventuali posti residui con “chiamata veloce”
N.B. Di questi 84.808 posti, all’esito della procedura ordinaria, prima di avviare la call veloce, una quota parte dovrà essere accantonata per le assunzioni dei docenti che vinceranno il concorso straordinario per il ruolo e che avranno diritto alla retrodatazione giuridica dal 1° settembre 2020.
Perché possano essere assegnati tutti gli 84.808 posti (o giù di lì) è necessario che la “chiamata veloce” funzioni, ossia i docenti siano disponibili a cambiare provincia/regione per l’assunzione a tempo indeterminato, in modo da coprire quei posti che rimarranno vacanti per la mancanza di aspiranti in graduatoria. Come funzionerà la call veloce
Si tratta di 84.808 assunzioni per le quali scatterà il vincolo quinquennale di permanenza sulla sede di nomina in ruolo.
11.000 assunzioni personale ATA
Anche questo numero è stato comunicato dal Ministro, che ha specificato “assumeremo 11.000 amministrativi, saranno soprattutto bidelli.”
50.000 assunzioni a tempo determinato
Riguardano sia docenti che ATA, ma sono assunzioni a tempo, max ultimo giorno di lezione dell’anno scolastico 2020/21. Si tratta di un organico aggiuntivo (aggiuntivo anche alle normali supplenze al 31 agosto e 30 giugno), chiamato a fronteggiare l’emergenza Covid.
78.000 nuove assunzioni dai concorsi
I concorsi sono tre:
- ordinario infanzia e primaria 12.863 posti
- ordinario secondaria I e II grado 33.000 posti
- straordinario per il ruolo 32.000 posti
Queste immissioni in ruolo scatteranno dall’anno scolastico 2020/21 (per la quota spettante al concorso straordinario per il ruolo ci sarà la retrodatazione giuridica al 1° settembre 2020).
Nelle 84.808 assunzioni a cui il MEF ha dato l’ok non sono compresi i 78.000 posti del concorso, si tratta di due procedure distinte. Gli 84.808 posti sono per l’assunzioni dei docenti dal 1° settembre 2020.
Quante saranno le supplenze al 31 agosto e 30 giugno
Per le supplenze al 31 agosto bisognerà attendere l’esito delle assunzioni e la riuscita della call veloce.
Le supplenze al 30 giugno saranno determinate sull’organico di fatto, cui si aggiungono i posti di sostegno in deroga. Fonti sindacali non escludono che si possa arrivare a 180 – 200mila.