Docenti neoassunti da prima fascia GPS: prova finale disciplinare per il ruolo entro luglio 2022. Nel frattempo possono confermare iscrizione in GPS

Docenti assunti per l’anno scolastico 2021/22 con supplenza finalizzata al ruolo, in base alla procedura dell’art. 59 comma 4 del Decreto Sostegni bis e disciplinata dal Decreto ministeriale n. 242 del 30 luglio 2021: sono circa 12.000, tra posto di sostegno e comune, che si avviano alla parte finale del percorso.
Le nomine da GPS per l’anno scolastico 2021/22
Il 90% delle nomine ha interessato i posti di sostegno, dato il requisito stringente inserito nel Decreto Sostegni bis per il posto comune: almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, su posto comune nella scuola statale negli ultimi dieci anni, oltre l’anno in corso (l’arco di tempo da considerare va dal 2010/11 al 2020/21).
Nomina a tempo determinato
I docenti hanno ricevuto per l’anno scolastico 2021/22 una nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo e stanno svolgendo l’anno di prova e formazione. Le indicazioni per concluderlo
Ma non è finita qui. Il docente assunto da GPS avrà un onere in più
- comitato di valutazione, con esito positivo dell’anno di prova
- commissione esterna per effettuare una seconda prova disciplinare, un colloquio. In caso di esito negativo si decade dalla possibilità del ruolo.
La prova disciplinare
La prova disciplinare consiste in un “colloquio di idoneità”.
Il colloquio suddetto:
- si svolge sui programmi di cui all’allegato A al DM n. 327/2019 per la scuola dell’infanzia e primaria e di cui all’allegato A al DM n. 201/2020 per la scuola secondaria di primo e secondo grado;
- è volto a verificare:
– per l’insegnamento su posto comune (per tutti i gradi di istruzione), il possesso e corretto esercizio, in relazione all’esperienza maturata dal docente e validata dal superamento dell’anno di formazione inziale e prova, delle competenze culturali e disciplinari, riguardanti i nuclei fondanti delle discipline di insegnamento sottese ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dai vigenti ordinamenti;
– per l’insegnamento sui posti di sostegno (per tutti i gradi di istruzione), il possesso e corretto esercizio, in relazione all’esperienza maturata dal docente e validata dal superamento dell’anno di formazione inziale e prova, delle conoscenze e competenze finalizzate a una progettazione educativa individualizzata che, nel rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento e delle esigenze di ciascun alunno, individua, in stretta collaborazione con gli altri membri del consiglio di classe, interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione e la piena valorizzazione delle capacità e delle potenzialità possedute dal soggetto in formazione.
- è valutato da una commissione esterna alla scuola di servizio del docente;
- si conclude con un giudizio di idoneità o di non idoneità;
- se valutato negativamente (quindi con un giudizio di non idoneità), comporta la decadenza dalla procedura e l’impossibilità di trasformare a tempo indeterminato il contratto.
Calendario colloqui
Sono gli USR a redigere il calendario dei colloqui, distinti per grado di scuola e tipologia di posto, sulla base degli elenchi degli ammessi alla prova disciplinare a seguito del positivo superamento dell’anno di formazione e prova.
La prova disciplinare (quindi i colloqui) deve concludersi entro il mese di luglio 2022.
Assunzione a tempo indeterminato
In caso di positiva valutazione del percorso annuale di formazione e prova e di giudizio positivo della prova disciplinare, i docenti interessati saranno assunti a tempo indeterminato a decorrere dal 1° settembre 2021 ovvero dalla data di inizio del servizio (decorrenza giuridica) e la conferma in ruolo nella medesima istituzione scolastica presso cui il docente ha prestato servizio a tempo determinato (la negativa valutazione del percorso di formazione e prova comporta la ripetizione dello stesso; il giudizio negativo relativo alla prova disciplinare comporta la decadenza dalla procedura e l’impossibilità di trasformare a tempo indeterminato il contratto. In tal caso, il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato).
Decreto n. 242 del 30-07-2021
Docenti neoassunti da GPS e conferma iscrizione in GPS
I docenti che si trovano in questa situazione, cioè sono stati assunti per l’anno scolastico 2021/22 con supplenza finalizzata al ruolo in base a questa speciale procedura, possono – per sicurezza – aggiornare anche le GPS?
La risposta è affermativa, in quanto il loro percorso si deve ancora concludere e quindi hanno ancora lo status di docente a tempo determinato.
E naturalmente possono partecipare alle GPS anche per altre classi di concorso per cui sono in possesso di titolo e/o abilitazione o specializzazione sostegno.
Cancellazione dalle GPS
E’ però importante ricordare che ai sensi dell’articolo 399, comma 3 bis del T.U., “L’immissione in ruolo comporta, all’esito positivo del periodo di formazione e di prova, la decadenza da ogni graduatoria finalizzata alla stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato per il personale del comparto scuola, ad eccezione di graduatorie di concorsi ordinari, per titoli ed esami, di procedure concorsuali diverse da quella di immissione in ruolo.”
Inoltre gli stessi docenti non possono avere l’incarico a causa del blocco triennale.
L’iscrizione è dunque cautelativa, in caso di mancato superamento del percorso, ma in pratica avrà pochi risvolti pratici.
No partecipazione a concorso straordinario bis
Secondo quanto indicato nella BOZZA, i docenti assunti con questa procedura – indifferentemente se su posto di sostegno o comune – non potranno partecipare al concorso straordinario bis, per l’assegnazione dei posti residui delle immissioni in ruolo 2021/22.
Questa l’attuale normativa: qualora dovessero esserci modifiche, le comunicheremo attraverso i nostri articoli.