Assunzioni docenti 2022: se si rinuncia ad alcune province e non si trova posto in quelle scelte, si perde il ruolo

L’aspirante all’immissione in ruolo, che lo scorso anno ha rinunciato per alcune province nell’ambito della prima fase della procedura, non potrà partecipare alle assunzioni per l’a.s. 2022/23. Ecco perché.
Quesito
Una nostra lettrice chiede:
Sono vincitrice del concorso straordinario per la classe di concorso A-54; nella GM occupavo la sesta posizione. Lo scorso anno ho scelto le province di Genova e Savona ma quando sono uscite le assegnazioni non c’erano posti per queste sedi. Quest’anno ho visto che deve presentare la domanda per la scelta delle province solo il docente collocato in nona posizione. Come mai non sono stata convocata? Potrei partecipare alla call veloce?
Prima di rispondere ai quesiti, ricordiamo la procedura relativa alle immissioni in ruolo ordinarie che, nell’a.s. 2021/22, è stata la medesima di quella per l’a.s. 2022/23, focalizzando la nostra attenzione sulla prima fase della medesima (procedura), quella che ha interessato lo scorso anno la nostra lettrice.
Procedura
La procedura riguardante le immissioni in ruolo ordinarie, effettuate attingendo per il 50% da GaE e per il 50% da GM concorsuali, è informatizzata e si articola in due fasi:
- Fase 1: domanda per la scelta, in ordine di preferenza, degli abbinamenti province-classe di concorso/tipo di posto; all’esito di tale istanza
- Fase 2: domanda per la scelta, in ordine di preferenza, delle sedi/scuole in cui essere assegnati.
Fase 1
Nell’ambito della prima fase, dunque, gli aspiranti presentano domanda indicando in ordine di preferenza le province-classi di concorso/tipo di posto di partecipazione (evidenziamo che gli aspiranti delle GaE non scelgono alcuna provincia, in quanto quella di assunzione sarà la medesima provincia di inclusione in graduatoria).
Nell’istanza gli aspiranti inclusi nelle GM possono indicare tutte le province della regione in cui hanno svolto il concorso oppure soltanto alcune di esse, come leggiamo anche nella guida del MI a.s. 2022/23 (e nella guida a.s. 2021/22):
Qualora l’utente non volesse partecipare ai procedimenti riferiti ad una o più delle province/insegnamento, dovrà esprimere la propria rinuncia cliccando sul cestino. L’utente potrà anche rinunciare a tutte le province/insegnamento e non parteciperà alla fase di elaborazione.
La scelta di non indicare alcune province, però, ha delle conseguenze: l’aspirante, infatti, qualora al suo turno di nomina siano rimaste disponibili soltanto le province non espresse, è considerato rinunciatario per le medesime e, in quanto tale, è cancellato dalla relativa specifica graduatoria (esempio: docente incluso nelle GM del concorso ordinario 2020 non indica alcune province nell’istanza; non gli viene assegnata alcuna provincia, perché al suo turno di nomina sono rimaste disponibili le sole province non indicate; non ottiene la nomina ed è cancellato dalla GM 2020, in quanto rinunciatario per le province non espresse).
Risposta al quesito
Alla luce di quanto sopra riferito, rispondiamo alla nostra lettrice:
Sono vincitrice del concorso straordinario per la classe di concorso A-54; nella GM occupavo la sesta posizione. Lo scorso anno ho scelto le province di Genova e Savona ma quando sono uscite le assegnazioni non c’erano posti per queste sedi. Quest’anno ho visto che deve presentare la domanda per la scelta delle province solo il docente collocato in nona posizione. Come mai non sono stata convocata? Potrei partecipare alla call veloce?
D. Come mai non sono stata convocata?
R. Non è stata convocata, perché cancellata dalla GM, quale rinunciataria, in quanto non ha indicato le due province summenzionate, le uniche disponibili al suo turno di nomina (non sappiamo quale GM, non essendo stata indicata nel quesito).
D. Potrei partecipare alla Call veloce?
R. No, non può partecipare alla Call veloce, essendo stata cancellata dalla GM di interesse (a meno che non sia inserita in GM relative altre procedure).
La consulenza
Per info sulle procedure è possibile scrivere all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale)
E’ possibile interagire nel forum di reciproco aiuto
E’ possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Immissioni in ruolo
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.