Assunzioni docenti 2022 FASE 2, domanda scelta scuole: come si indica precedenza 104. GUIDA PER IMMAGINI

WhatsApp
Telegram

I partecipanti alle immissioni in ruolo ordinarie a.s. 2022/23 presentano due distinte istanze: la prima per la scelta delle province-classe di concorso/tipo di posto; la seconda per la scelta delle scuole. Seconda domanda: compilazione sezione “Priorità scelta sede di cui alla legge n.104/92”. Guida per immagini.

Procedura immissioni in ruolo ordinarie

La procedura, relativa alle immissioni in ruolo ordinarie a.s. 2022/23, é informatizzata e si articola in due fasi:

  1. nella prima (in corso di svolgimento), gli aspiranti “convocati” presentano, tramite Istanze Online, la domanda per la scelta, in ordine di preferenza, delle province-classe di concorso/tipo di posto di partecipazione;
  2. nella seconda, sempre tramite Istanze Online, presentano la domanda per la scelta della sede gli aspiranti che hanno avuto assegnata la provincia-classe di concorso/tipo di posto, all’esito della prima istanza.

Approfondisci procedura informatizzata– Approfondisci graduatorie di assunzione

Presentazione prima domanda. GUIDA PER IMMAGINIPresentazione seconda domanda. GUIDA PER IMMAGINI

Presentazione domanda: quali passi compiere (nell’articolo sono indicati sinteticamente i passaggi che l’aspirante deve compiere per presentare l’istanza).

Domanda scelta scuole

All’esito della prima domanda, dunque, gli aspiranti che hanno avuto assegnata la provincia-classe di concorso/tipo di posto (e quindi ormai individuati quale destinatari di nomina), sono “convocati” per la presentazione dell’istanza “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”, tramite la quale indicare, in ordine di preferenza, le sedi/scuole in cui essere assegnati.

Abbiamo già pubblicato una prima guida per immagini, in cui è illustrato come compilare le diverse sezioni della domanda e come effettuare tutti i passaggi richiesti: dall’accesso all’inoltro. Adesso vediamo come compilare, nello specifico, la sezione “Priorità scelta sede di cui alla legge n.104/92” della medesima domanda (le precedenze di cui alla legge 104/92, infatti, si applicano non nella prima ma nella seconda fase della procedura di immissione in ruolo ordinaria.)

Priorità 104/92

Sistema precedenze

Le istruzioni operative finalizzate alle nomine in ruolo a.s. 2022/23 forniscono indicazioni in merito alle precedenze da applicare nell’attribuzione della sede/scuola ai docenti individuati da GM e GaE. Alla luce delle predette indicazioni, avranno assegnata la sede con precedenza (nell’ordine) gli aspiranti di cui:

  1. all’articolo 21 della legge 104/92 (aspiranti con disabilità e con un grado di invalidità superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella A annessa alla legge n. 648/1950);
  2. all’articolo 33, comma 6, della legge 104/92 (aspiranti con disabilità grave);
  3. all’articolo 33, commi 5 e 7, della legge n. 104/92 (aspiranti che assistono soggetti con disabilità grave: figlio; tutela legale; fratello/sorella nel caso i genitori del soggetto con grave disabilità siano scomparsi ovvero  totalmente inabili);
  4. all’articolo 33, commi 5 e 7, della legge n. 104/92 (aspiranti che assistono soggetti con disabilità grave: coniuge; genitore).

Approfondisci

Compilazione domanda online

Effettuato l’accesso all’istanza (qui tutte le indicazioni utili), tra le sezioni da compilare (per chi usufruisce dei previsti benefici) vi è quella denominata “Priorità scelta sede di cui alla legge n.104/92“. La sezione presenta quattro campi, dei quali ne va compilato uno soltanto, a seconda della precedenza di cui si usufruisce, e una parte comune, che devono compilare tutti i beneficiari delle precedenze in esame.

Questi i suddetti quattro campi:

I campi sono in ordine di priorità (come sopra indicato) e sono quelli di seguito riportati (li riportiamo singolarmente):

  • il primo campo va spuntato dagli aspiranti con disabilità e con un grado di invalidità superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella A annessa alla legge n. 648/1950, aspiranti di cui all’art. 21 della legge 104/92; oltre a spuntare il campo, va indicato il comune di residenza:

  • il secondo campo va spuntato dagli aspiranti con grave disabilità di cui all’articolo 33, comma 6, della legge 104/92; oltre a spuntare il campo, va indicato il comune di residenza:

  • il terzo campo va spuntato  dagli aspiranti che assistono il figlio con grave disabilità (oppure dal fratello/sorella in caso di scomparsa ovvero totale inabilità dei genitori oppure da chi esercita la tutela legale); oltre a spuntare il campo, si devono indicare nome, cognome, luogo e data di nascita, nonché la residenza ovvero il domicilio dell’assistito:

  • il quarto campo va spuntato dagli aspiranti che assistono il coniuge o il genitore con grave disabilità; oltre a spuntare il campo, si devono indicare nome, cognome, luogo e data di nascita, nonché la residenza ovvero il domicilio dell’assistito:

Compilato uno dei sopra riportati campi, l’interessato deve poi compilare il campo comune (in fondo alla pagina), in cui dichiarare che: l’assistito non è ricoverato a tempo pieno presso istituti di cura; che non ci sono stati familiari ad aver fruito, nell’a.s. 2021/22, dei 3 giorni di permesso mensile, ai sensi dell’articolo 33/3 della legge 104/92, e di avere chiesto di fruire, nel medesimo anno scolastico, i predetti 3 giorni. Oltre a spuntare le predette dichiarazioni, l’aspirante deve indicare gli estremi della certificazione di disabilità (propria o dell’assistito):

Spuntate le dichiarazioni e indicati gli estremi della certificazione di disabilità, l’interessato deve procedere ad allegare la documentazione (certificazioni e dichiarazioni) attestante le condizioni per fruire della precedenza. A tal fine,  l’aspirante può allegare alla domanda un unico documento in formato PDF o, se necessario, creare una cartella compressa. Il file o la cartella compressa (già predisposti sul proprio PC) si allegano cliccando su “Scegli file” (in fondo alla pagina):

Nel caso in cui si voglia sostituire il documento allegato, sarà necessario allegare un altro documento, sempre secondo quanto detto sopra. Per la documentazione necessaria da allegare, leggi l’articolo sopra linkato.

Terminata la compilazione della sezione (e compilate le altre), si può procedere all’inoltro della domanda, come illustrato nella guida per immagini sopra citata.

La guida del Ministero per la scelta delle scuole

La consulenza

Per info sulle procedure è possibile scrivere all’indirizzo lallaoriz[email protected] (non è assicurata risposta individuale)

E’ possibile interagire nel forum di reciproco aiuto

E’ possibile seguire gli aggiornamenti tramite i tag Immissioni in ruolo  e Supplenze  – graduatorie di istituto

Lo speciale di Orizzonte Scuola

Quanti posti alle GaE e quanti ai concorsi, scelta della provincia e della scuola, quando vale la Legge 104, chi è assunto indipendentemente dal punteggio

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1