Assunzioni Dirigenti Scolastici: in pensione dal 1° settembre 350, in graduatoria ancora 1250

WhatsApp
Telegram

In data 15 giugno 2020 si è svolto l’incontro sollecitato dalle organizzazioni sindacali con il M.I. ed INPS in riferimento allo stato di lavorazione delle domande di pensionamento previste per il prossimo anno scolastico.

In pensione dal 1° settembre 350 Dirigenti Scolastici

Dalla riunione è emerso che hanno presentato richiesta di collocamento a riposo 350 dirigenti scolastici; naturalmente a livello nazionale.

I suddetti posti saranno utilizzati per:

• la mobilità, quindi quei dirigenti scolastici che in possesso dei requisiti hanno fatto domanda di trasferimento per l’anno scolastico 2020/21 e potranno eventualmente usufruire dei 350 posti, se coincidenti con quanto richiesto;
• le immissioni in ruolo, con atteso decreto del M.I. nelle prossime settimane.

Per l’anno 2019/2020 il Ministero dell’Istruzione ha autorizzato, tramite istanza agli Usr, l’assunzione di 2.117 dirigenti scolastici, ai sensi dell’art. 39 della legge 27 dicembre 1997, n.449.

In seguito il MIUR ha disposto un’ulteriore convocazione e assegnazione ai ruoli regionali, causa le rinunce all’incarico di una sessantina di candidati neo-vincitori. Era la fine di agosto dello scorso anno.

Ricordiamo che l’autorizzazione preventiva alle assunzioni ruolo è sempre concessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Rimangono da assumere circa 1250 vincitori o idonei del concorso Dirigenti Scolastici

La selezione concorsuale su base nazionale (DDG 1259/17) ha prodotto una graduatoria comprendente 3.420 candidati, dei quali 2900 vincitori e 520 idonei.

Quindi in base agli elementi descritti, rimarrebbero aspiranti al ruolo di dirigente scolastico, circa 1250 aspiranti già vincitori o idonei; questi ultimi grazie all’emendamento, l’art. 6-bis inserito nel Decreto legge “Milleproroghe” 2020 potranno essere assunti nel limite dei posti annualmente vacanti e disponibili, dopo i vincitori. La graduatoria nazionale

Non è dato sapere ad oggi il numero delle assunzioni che verranno autorizzate per le immissioni in ruolo dirigenti scolastici per il 2020/21.

Le criticità

Secondo alcune fonti sarà improbabile che le nuove assunzioni in ruolo 2020/21 potranno coinvolgere in toto i restanti candidati neo-vincitori o idonei nella graduatoria di merito dell’ultima selezione concorsuale a causa di alcune criticità

• emergenza Covid-19 e annessa situazione economica in difficoltà del Paese;
• posti vacanti congelati in attesa di risoluzione di controversie legate a provvedimenti cautelari della giustizia amministrativa, e dunque in alcune circostanze dati in reggenza;
• sentenza definitiva da parte del Consiglio di Stato su conferma o annullamento di quanto già disposto dal TAR in data 2 luglio 2019; anche se in realtà la data fissata del giudizio è per il 15 ottobre corrente anno;
• posti per comandi e distacchi che non potendo essere destinati ai dirigenti scolastici neoassunti o attribuiti alla mobilità interregionale, implicano l’impiego delle reggenze.

Dirigenti Scolastici: neoassunti non possono presentare domanda mobilità. Verso nuove assunzioni, in attesa della sentenza

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione