Assunzioni da GPS sostegno prima fascia, UIL: aumentare numero preferenze e dare priorità a docenti con specializzazione anche altro grado per supplenze

WhatsApp
Telegram
insegnante

Si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito l’informativa relativa alla procedura di nomine a tempo determinato finalizzate al ruolo per scorrimento delle GPS di I fascia su posto di sostegno. Il Ministero ha presentato alla Federazione UIL Scuola Rua la bozza di Decreto Ministeriale.

Il sindacato UIL commenta il contenuto della BOZZA di DECRETO

“Esprimiamo soddisfazione per la reiterazione della procedura che prevede la proroga delle assunzioni dalle GPS di I fascia su posto di sostegno al termine delle ordinarie assunzioni in ruolo dalle graduatorie ad esaurimento e da quelle dei concorsi. Sono state, infatti, accolte le nostre rivendicazioni su questo tema, che avevamo espresso anche attraverso una lettera indirizzata alle forze politiche il 26 febbraio scorso in cui chiedevamo il ripristinino, con un intervento legislativo ad hoc, dei processi di assunzione previsti a suo tempo dall’art. 59 comma 4 del Decreto Sostegni bis e reiterati negli anni 2022 e 2023. Provvedimento che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° maggio 2024 (Decreto PNRR Quater).

In merito alla bozza di decreto presentata dall’’Amministrazione, abbiamo chiesto:

  • che la procedura sia prevista ai soli aspiranti inseriti a pieno titolo
  • per la mini call veloce: lo scorrimento delle graduatorie in caso di rinunce e che le 48 ore previste come tempo massimo per poter presentare domanda passino ad almeno 72 ore. Inoltre, sempre in merito alla call veloce, abbiamo chiesto che la scelta non sia limitata ad una sola regione, ma che sia possibile scegliere le provincie su tutto il territorio nazionale in base a quella che sarà la reale disponibilità.

Tutte richieste che hanno come obiettivo prioritario quello della massima copertura dei posti possibile.

Più in generale, il provvedimento, seppur apprezzabile, resta comunque solo un primo passo in una situazione che è diventata più che allarmante in termini di precariato.

Abbiamo, infatti, ricordato che in otto anni sono raddoppiate le persone che lavorano con contratti a tempo determinato, mentre ogni anno restano vacanti migliaia di posti in organico di diritto e altrettanti in organico di fatto (più di 100mila solo sul sostegno) ribadito le nostre proposte per una vera riforma sul reclutamento dei docenti:

Utilizzare le Gps di 1 fascia, per posti di sostegno e posto comune, come canale strutturale di assunzione per coprire i posti rimasti vacanti, una volta terminate le immissioni in ruolo dalle graduatorie ad esaurimento e da quelle concorsuali.
Eliminare l’anomalia della distinzione tra organico di fatto e organico di diritto che rappresenta una condizione anacronistica rispetto alla reale situazione nelle scuole italiane.
In particolare, per il sostegno:

Garantire il più possibile che gli alunni con disabilità un docente specializzato, come previsto dalla Legge Quadro sulla disabilità 104/92. A tal fine, una volta esaurita la prima fascia sostegno delle GPS della propria provincia, bisogna adottare soluzioni efficaci per assumere insegnanti specializzati da altre province, prima di passare a nominare da seconda fascia GPS o da graduatorie incrociate docenti non specializzati.

Le soluzioni possibili sono:

  • La creazione di graduatorie nazionali e/o regionali per gli insegnanti di sostegno, con la possibilità di indicare preferenze su base regionale/nazionale.
  • Concedere agli insegnanti specializzati su uno specifico grado di scuola di produrre domanda su posti di sostegno in altri gradi di scuola della stessa provincia, qualora siano esauriti i docenti specializzati, prima di nominare docenti che, pur essendo dello stesso grado in cui vi sia la disponibilità del posto, sono privi di specializzazione.

Assunzioni 2024 da GPS sostegno prima fascia, BOZZA Decreto. Come funziona la procedura + mini call veloce. Quanti posti e dove si saprà in estate

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri