Assunzioni da GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo: come si svolgeranno. Decreto ministeriale [PDF]

Pubblicato il decreto ministeriale che contiene, per l’a.s. 2023/24, il funzionamento della procedura straordinaria relativa alle assunzioni dalle GPS di I fascia ed elenco aggiuntivo sui posti di sostegno terminata la fase ordinaria delle assunzioni in ruolo – GAE/concorsi – come prevede l’art. 5, commi da 5 a 17 decreto-legge 44/2023.
Questa procedura, valida solo per l’anno scolastico 2023/24, non si applica a coloro che sono inclusi nella prima fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi con riserva di riconoscimento del titolo di specializzazione conseguito all’estero.
Dopo le operazioni di immissione in ruolo, i posti di sostegno vacanti sono assegnati con contratto a tempo determinato. Il contratto viene proposto esclusivamente nella provincia e nelle tipologie di posto per le quali il docente risulta iscritto. Se dopo la procedura rimangono ancora posti di sostegno vacanti, verrà attuata una call veloce per assegnare i posti residui.
L’assegnazione del contratto a tempo determinato è finalizzata all’immissione in ruolo, dopo il superamento del percorso annuale di prova in servizio e una positiva valutazione della lezione simulata.
Per partecipare alla procedura, gli aspiranti docenti devono presentare una domanda telematica, indicando il possesso dei requisiti e l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche. L’assegnazione di una delle sedi richieste comporta l’accettazione della stessa e preclude il conferimento delle supplenze. La mancata presentazione dell’istanza o la mancata indicazione di talune sedi sono interpretate come rinuncia.
Le info utili
La procedura prevede la copertura dei posti disponibili vacanti al 31/8, esclusivamente su sostegno, per ciascuna provincia in cui l’aspirante è inserito nelle GPS di I fascia o elenco aggiuntivo sostegno e che residuano al termine delle ordinarie procedure di immissioni in ruolo (GAE/concorsi).
La domanda, che è volontaria, si presenterà in modalità unicamente online tenendo presente che:
- L’assegnazione di una delle sedi indicate nella domanda comporta l’accettazione della stessa e preclude il conferimento delle supplenze per l’a.s. 2023/24, per qualunque classe di concorso o tipologia di posto;
- La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura.
- La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse
- La rinuncia all’incarico, dopo l’assegnazione della sede, preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra tipologia di posto di sostegno e preclude anche la partecipazione della procedura agli incarichi
- La mancata presentazione dell’istanza o la mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste consente invece la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle supplenze per l’a.s. 2023/24.
Una volta individuati, per tali docenti è previsto:
- la sottoscrizione di un contratto a tempo determinato esclusivamente nella provincia e per la tipologia di posto di sostegno;
- lo svolgimento del percorso annuale di formazione iniziale e prova al termine del quale i docenti svolgono una lezione simulata dinanzi al Comitato di valutazione, che esprime un giudizio di idoneità o non idoneità;
- in caso di positiva valutazione del percorso annuale di formazione e della prova di lezione simulata, il docente, precedentemente titolare di contratto a tempo determinato, è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, a decorrere dal 1° settembre 2024, con retrodatazione giuridica al 2023, nella medesima istituzione scolastica presso cui ha prestato servizio.
Presentazione della domanda
Sarà possibile presentare la domanda su Istanze online nel periodo 17 luglio ore 9 – 31 luglio ore 14 NOTA e AVVISO