Assunzioni da GPS sostegno 2023, mini call veloce: docenti inclusi con riserva non possono presentare domanda

WhatsApp
Telegram

I docenti inclusi con riserva in GPS I fascia sostegno e relativo elenco aggiuntivo non possono partecipare alla call veloce straordinaria. Ecco chi può, come e quando.

Assunzioni a.s. 2023/24

Anche per l’a.s. 2023/24 le immissioni in ruolo ordinarie sono seguite da una procedura straordinaria di assunzione, finalizzata al ruolo, da GPS sostegno prima fascia e relativo elenco aggiuntivo, prevista dal DL 44/2023 e disciplinata dal  DM 119/2023. La procedura è volta a coprire i posti di sostegno autorizzati per le assunzioni rimasti vacanti e disponibili, al termine delle suddette immissioni in ruolo.

Qualora al termine dello scorrimento delle GPS sostegno prima fascia e relativo elenco aggiuntivo vi siano ancora vacanti e disponibili, gli stessi saranno attribuiti tramite mini call veloce (o call veloce straordinaria per distinguerla da quella che si svolge al termine delle assunzioni ordinarie da GaE e GM), consistente nell’assunzione degli aspiranti in territori diversi da quelli di pertinenza delle GPS prima fascia sostegno e relativo elenco aggiuntivo. Così ad esempio: un aspirante incluso nelle GPS sostegno I fascia della provincia X, può essere assunto nella provincia Z sempre su posto di sostegno.

Come per gli aspiranti assunti nella provincia di inclusione in graduatoria, anche per gli assunti con la mini call veloce, la procedura si articolerà nella maniera di seguito indicata:

  • nell’a.s. 2023/24, assunzione a tempo determinato (con contratto al 31/08) e svolgimento dell’anno di prova (il cui mancato superamento ovvero rinvio determinano la reiterazione dello stesso);
  • svolgimento, innanzi al Comitato di valutazione, di una lezione simulata (il cui mancato superamento comporta la decadenza dalla procedura);
  • superati anno di prova e lezione simulata, assunzione a tempo indeterminato e conferma in ruolo, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato (quindi dalla data di inizio del servizio dall’a.s. 2023/24), nella medesima istituzione scolastica presso cui hanno prestato servizio a tempo determinato.

Mini call veloce

Domande

Ritornando alla mini call veloce, le domande di partecipazione alla procedura si presentano dalle ore 09.00 del 9 agosto alle ore 09.00 dell’11 agosto 2023, tramite Istanze Online. Nella domanda gli aspiranti:

  • possono scegliere una o più province di partecipazione, purché appartenenti alla medesima regione;
  • non possono scegliere la provincia di inclusione in GPS, mentre possono scegliere altre province della medesima regione in cui è ubicata quella (provincia) di inserimento in GPS.

Chi può partecipare

Come leggiamo nell’articolo 4/6 del DM n. 119/2023, per partecipare alla mini call veloce, gli aspiranti:

  • devono essere inseriti nelle GPS sostegno I fascia e relativo elenco aggiuntivo a pieno titolo;
  • devono aver partecipato alla procedura dell’assegnazione degli incarichi finalizzati al ruolo nella provincia di inclusione nelle GPS prima fascia sostegno/elenco aggiuntivo;
  • non devono aver ricevuto una proposta di incarico nella provincia di inclusione;
  • non devono essere stati rinunciatari, secondo quanto indicato nell’articolo 4, comma 4, del DM 119/2023.

Conseguente a quanto detto sopra, non possono partecipare alla mini call veloce, gli aspiranti che:

  • non siano inseriti a pieno titolo nelle GPS sostegno I fascia e relativo elenco aggiuntivo;
  • non abbiano partecipato alla procedura di assunzione nella provincia di inclusione;
  • abbiano partecipato alla procedura di assunzione nella provincia di inclusione e abbiano rinunciato all’incarico ottenuto ovvero abbiano rinunciato in quanto non hanno espresso alcune sedi.

Assegnazione incarico

Ai fini dell’assegnazione dell’incarico:

  1. il sistema informativo determina, per ogni provincia e per ogni tipologia di posto di sostegno, l’elenco di coloro che hanno presentato domanda, graduato sulla base degli elementi già presenti nella base dati delle GPS;
  2. ciascun UST interessato pubblica l’elenco di cui sopra;
  3. ciascun UST interessato procede all’elaborazione informatizzata dell’assegnazione della provincia e tipologia di posto;
  4. assegnata la provincia, ciascun UST procede all’assegnazione delle sedi (ossia delle scuole) secondo proprie modalità organizzative, in quanto tale fase della procedura non è supportata dal sistema informativo.

Docenti con riserva di riconoscimento di titolo estero

Il DM n. 119/2023 prevede espressamente che i docenti inclusi nelle GPS sostegno I fascia e relativo elenco aggiuntivo con riserva di riconoscimento della specializzazione conseguita all’estero, non possano partecipare alla procedura in questione (mini call veloce compresa):

La presente procedura non si applica a coloro che sono inclusi nella prima fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi per i posti di sostegno con riserva di riconoscimento del titolo di specializzazione conseguito all’estero.

Lo stesso DM, inoltre, prevede che gli aspiranti suddetti:

  • possano partecipare alle supplenze al 30/06 e al 31/08, in virtù dell’inserimento nel secondo elenco aggiuntivo alle GPS sostegno (in caso ottengano la supplenza, il contratto conterrà una clausola risolutiva espressa, legata al riconoscimento del titolo estero di specializzazione);
  • se, per l’a.s. 2023/24, siano in posizione utile per ottenere l’incarico finalizzato al ruolo, saranno immessi in ruolo sui posti di sostegno vacanti e disponibili, nel limite dell’autorizzazione concessa, nella provincia della graduatoria di appartenenza, a decorrere dall’anno scolastico successivo alla data di effettivo riconoscimento del titolo di specializzazione, con priorità rispetto a ogni altra procedura di reclutamento prevista per il medesimo anno (a tal fine, i dirigenti degli Uffici territorialmente competenti individuano con proprio decreto gli aventi titolo alle immissioni in ruolo all’esito del positivo scioglimento della riserva contestualmente all’avvio della procedura di scorrimento delle GPS sostegno I fascia ed elenco aggiuntivo).

Supplenze GPS sostegno 2023, docenti con titolo estero in attesa di riconoscimento: sì supplenza, ni ruolo. Cosa fare

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

Supplenze docenti 2023/2024, si parte dal sostegno per il ruolo da GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?