Assunzioni con Call veloce, posso rinunciare? Non si perde posizione nella GaE/GM di partenza. Chi accetta ha vincolo cinque anni

Sui posti che rimangono vacanti e disponibili in ciascun anno scolastico, dopo le operazioni ordinarie di assunzione a tempo indeterminato, verrà effettuata la procedura assunzionale per chiamata, ribattezzata dai media “call veloce”, come previsto dalla Legge 20 dicembre 2019 n. 159.
Immissioni in ruolo 2020/21
Ordinarie entro il 26/08/20
Da Gae e concorsi 2016 e 2018 + fasce aggiuntive, la fase si concluderà entro il 26 agosto.
Procedura straordinaria, per chiamata veloce dal 27 agosto 2020
Sui posti che rimangono vacanti e disponibili in ciascun anno scolastico dopo le operazioni di assunzione a tempo indeterminato disposte ai sensi della normativa vigente. Tali posti potranno essere assegnati ai docenti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento o nelle graduatorie di concorso che decideranno di spostarsi volontariamente anche in altra regione rispetto a quella di pertinenza della medesima graduatoria.
Il Ministero ha pubblicato un apposito decreto che disciplina le operazioni.
Cosa fanno gli USR
Gli USR provvedono in via preliminare ad aggiornare al sistema informativo le graduatorie afferenti ai loro territori, utilizzando le funzioni informatiche ministeriali e cancellando gli aspiranti rinunciatari e gli aspiranti già destinatari di proposte di assunzione a tempo indeterminato nel corso delle immissioni annuali.
Concluse le operazioni annuali di immissione in ruolo, gli uffici comunicano, entro il termine del 27 agosto p.v., i posti rimasti vacanti e disponibili mediante pubblicazione sui rispettivi siti internet istituzionali ed inserimento in piattaforma al fine di consentire ai soggetti aventi titolo di presentare istanza
Gli uffici accantonano e rendono indisponibili i posti messi a concorso per l’anno 2020/2021 ai sensi dell’articolo 1, comma 17-septies del Decreto legge.
Le istanze saranno disponibili per via telematica per 5 giorni nel periodo compreso tra il 28 agosto 2020 e il 2 settembre 2020.
Scadenza
Gli USR pubblicano gli elenchi degli aspiranti, graduati sulla base dei punteggi di cui all’articolo 4, comma 3 del D.M. 8 giugno 2020 n. 25 suddivisi per ciascuna delle procedure di cui al comma 2 dell’articolo 5 del suddetto decreto e dispongono, entro il 7 settembre 2020, le assunzioni a tempo indeterminato, con decorrenza giuridica a partire dal 1° settembre dell’anno scolastico di riferimento, dei soggetti che risultano in posizione utile.
Nel caso in cui gli elenchi non contengano un numero sufficiente di aspiranti provenienti dalle GAE per la copertura dei relativi posti, si procede all’immissione in ruolo attingendo dalle altre graduatorie e viceversa.
Cosa succede in caso di rinuncia alla Call veloce
In caso di rinuncia sul posto individuato, e quindi non viene accettata la proposta in ruolo, nonostante l’inoltro della domanda:
- l’aspirante docente decade dalle altre procedure di chiamata previste dal decreto;
- la posizione nella/nelle graduatoria/e di provenienza rimane la medesima, non soggetta ad alcuna variazione;
- si procede allo scorrimento delle posizioni dai rispettivi elenchi.
Anche per i docenti assunti da chiamata veloce scatterà dal 1° settembre 2020 il vincolo quinquennale sulla scuola di assunzione
Come si compila la domanda
Assunzioni con call veloce: l’obiettivo di coprire tutti i posti potrebbe fallire