Assunzioni 2023 docenti con Call veloce da GaE e concorsi: ecco i POSTI disponibili, come funzionerà l’assegnazione

Domanda per la call veloce da GaE e concorsi per i posti rimasti vacanti e disponibili dopo la fase ordinaria delle assunzioni per i docenti nell’anno scolastico 2023/24: la piattaforma per inserire la richiesta è stata chiusa alle 12 del 31 luglio 2023. Ecco i posti che saranno assegnati, se ci sarà un numero tale di domande da poterli coprire con assunzioni in ruolo.
Call veloce ordinaria da GaE e concorsi
Gli aspiranti di gaE e concorsi hanno presentato hanno presentato in modo facoltativo l’istanza per ciascuna graduatoria di provenienza per i posti di una o più province di una sola regione, al fine dell’assunzione a tempo indeterminato in territori diversi da quelli di pertinenza delle graduatorie di riferimento.
La procedura è disciplinata dal Decreto ministeriale n. 25 dell’8 giugno 2020.
Ecco i posti disponibili per la CALL VELOCE ordinaria
Basilicata – posti disponibili –
Abruzzo – decreto –
Calabria – Vai alle tabelle –
Campania – decreto –
Emilia Romagna – Vai al file – rideterminazione con accantonamento per concorso straordinario bis –
Friuli Venezia Giulia – Vai al file –
Lazio –ripartizione contingente – rettifica contingente del 30 luglio –
Liguria– posti –
Lombardia – Vai al file –
Marche – Vai al file –
Molise –posti per provincia.
Piemonte – Vai al file – rettifica 27 luglio –
Puglia – Scarica il file – Possono essere assegnati, per le classi di concorso-posti comuni, 186 posti rendendo necessaria una riduzione percentuale dei posti assegnabili in proporzione alle disponibilità residue, oltre a 620 posti totali per le classi di concorso ADAA, ADEE e ADMM.
Sardegna – posti disponibili – rettifica 27 luglio –rettifica 1 agosto –
Sicilia – Vai al file –
Toscana – decreto e file –
Umbria – contingente e rettifica –
Veneto – Scarica il file –
N.B. La pagina non ha carattere ufficiale e potrebbe non essere aggiornata in tempo reale.
Prospetto Ministero disponibilità call veloce 2023 per regione e provincia
Ecco come funziona la call veloce: chi può presentare domanda, per quale provincia, cosa avviene se si rinuncia
Elenchi di chi ha prodotto domanda
Presentate le domande gli Uffici Scolastici pubblicano gli elenchi degli aspiranti sulla base dei punteggi e li suddividono tra GaE e concorsi. I posti dovranno essere suddivisi al 50% tra le due procedure e in caso di mancanza di aspiranti, attribuiti all’altra graduatoria.
Attribuzione della provincia
Ecco l’ordine che l’Ufficio Scolastico dovrà seguire nell’attribuzione dei posti agli aspiranti dai concorsi.
Accettazione o rinuncia
In caso di accettazione o rinuncia sul posto individuato, l’aspirante decade dalle altre procedure di chiamata.
Se rinuncio a una nomina da call veloce, posso concorrere per le supplenze da GPS e GI? Ecco la risposta della sindacalista Chiara Cozzetto Anief 21:01
In caso di rinuncia non si dà luogo a rifacimento delle procedure già espletate, ma allo scorrimento delle posizioni dai rispettivi elenchi;
Al termine della procedura gli elenchi della call veloce cessano di avere efficacia.