Immissioni in ruolo e supplenze 2022-23, i sindacati chiedono al Ministero resoconto aggiornato dei dati

WhatsApp
Telegram

I sindacati hanno inviato al Ministero dell’Istruzione una lettera di sollecito per disporre di un resoconto dettagliato resoconto dei dati riguardanti le assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato nell’anno scolastico in corso.

“Disporre di tali dati – si legge – è indispensabile per una corretta conoscenza delle dinamiche riguardanti una materia, il reclutamento, che ai sensi del CCNL è oggetto di confronto tra Amministrazione e Organizzazioni sindacali: un’esauriente informazione ne costituisce un presupposto essenziale”.

Riteniamo indispensabile che l’amministrazione ci fornisca questi dati nel più breve tempo possibile e, laddove l’evoluzione delle procedure di reclutamento ancora in atto o l’articolazione della richiesta di parte sindacale richiedano tempi più lunghi per elaborare una documentazione completa, anche l’invio parziale dei dati che via via sono disponibili. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno inoltre trasmesso alla Direzione Generale del Personale, nel corso di diversi incontri tenuti nel mese di ottobre 2022, proposte relative ad un efficientamento delle procedure di reclutamento connesse alle GPS e al software utilizzato per l’attribuzione dei contratti a tempo determinato del personale docente“.

Gli ultimi dati di ottobre 2022

Si tratta di dati parziali, perchè alcune procedure erano ancora in corso.

Gli ultimi dati consegnati dal Ministero ai sindacati hanno visto circa 26.937  immissioni in ruolo per il personale docente, a cui sommare 15.700 contratti a tempo determinato di cui circa 3.200 da concorso straordinario bis comma 9-bis del DL 73/2021 e circa 12.500 da comma 4 GPSsostegno prima fascia. Di questo numero fa parte anche il contingente di docenti già assunto da GPS sostegno e posto comune nel 2021/22, che hanno concluso positivamente l’anno di prova e formazione.

Numeri, come detto, parziali e in un certo senso falsati perchè spalmati sui due anni.

In ogni caso si tratta comunque di non più della metà dei posti autorizzati dal MEF, 94.000

Migliore la situazione sul fronte ATA. Sono stati infatti assegnati quasi tutti i posti autorizzati, esaurito il contingente del concorso DSGA. Ma rimangono comunque tanti posti vacanti.

Ruoli ATA, nel 2022 coperti quasi tutti i posti autorizzati. Esaurite le graduatorie DSGA. Ma tanti i posti vacanti su cui si potrebbe assumere [REPORT]

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

Supplenze docenti da graduatorie di istituto: proroga, rinunce e sanzioni [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Hai bisogno di un PC nuovo? Comprane uno rigenerato, costa meno, proteggi l’ambiente e hai un anno di garanzia. Usa la Carta del docente su Reware.it