Assunzione GPS 2021, rinuncia incarico: no ruolo per altra classe di concorso. Si può avere supplenza

WhatsApp
Telegram

Gli aspiranti interessati, inclusi nelle GPS di prima fascia posto comune e sostegno e relativi elenchi aggiuntivi, sono al momento impegnati nella presentazione della domanda di partecipazione all’attribuzione degli incarichi annuali finalizzati all’assunzione in ruolo, ai sensi dell’articolo 59, comma 4, del decreto sostegni-bis. Il docente inserito in GPS per più classi concorso/posti, qualora rinunci all’incarico per una classe di concorso/posto, non può ottenerne un altro.

Domande

Il Ministero dell’Istruzione, con l’avviso del 9 agosto 2021, ha dato il via alla presentazione delle domande per partecipare all’attribuzione dei suddetti incarichi annuali finalizzati all’assunzione in ruolo (docenti GPS I fascia ed elenchi aggiuntivi), nonché all’assegnazione delle supplenze al 30 giugno e al 31 agosto (docenti GaE, GPS I fascia/elenchi aggiuntivi e II fascia).  Le domande si presentano tramite Istanze Online, sino al prossimo 21 agosto.

La domanda è unica sia per chi partecipa per assunzione e supplenze sia per chi partecipa per le sole supplenze. Sarà poi il sistema ad articolare le due operazioni in due distinte fasi, nell’ordine:

  1. incarichi annuali dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi finalizzati all’immissione in ruolo;
  2. incarichi di supplenza da GaE e GPS I fascia/elenchi aggiuntivi e II fascia.

Docenti inseriti in GPS I fascia/elenchi aggiuntivi per più classi di concorso/posti

I docenti in possesso della relativa abilitazione/specializzazione hanno avuto la possibilità di inserirsi nella prima fascia di una o più GPS, come previsto dall’OM 60/2020: Gli aspiranti presentano istanza di inserimento, a pena di esclusione, in un’unica provincia, per una o più delle GPS per le quali abbiano i requisiti previsti.

Così ad esempio, un docente abilitato in una classe di concorso e specializzato su sostegno si  è potuto inserire nella GPS I fascia relativa alla classe di concorso e nella GPS di I fascia sostegno; analogamente, un docente si può trovare in prima fascia per classe di concorso e nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia della GPS di sostegno, in quanto ha conseguito il titolo di specializzazione entro il 31 luglio 2021 (ed ha presentato la relativa domanda di inserimento entro il 25 luglio 2021); ancora, un docente può trovarsi nella prima fascia GPS classe di concorso A-12 e nella prima fascia GPS classe di concorso A-22.

Tali docenti, se in possesso dei requisiti richiesti, partecipano alla procedura straordinaria di assunzione in ruolo summenzionata per le classi di concorso/posto di inserimento in GPS/elenchi aggiuntivi.

Requisiti:

  • per i posti comuni, oltre all’inserimento in I fascia GPS o negli elenchi aggiuntivi, è necessario essere in possesso di almeno tre annualità di servizio, anche non continuative, svolte su posto comune nella scuola statale negli ultimi dieci anni (oltre l’anno in corso). Non vale il servizio svolto su sostegno;
  • per i posti di sostegno non è richiesto servizio, è sufficiente essere inseriti in I fascia GPS o negli elenchi aggiuntivi.

Rinuncia incarico

Se i docenti, che si trovano nella suddetta condizione, rinunciano all’incarico attribuito, quali sono le conseguenze? La risposta è fornita dal DM n. 242/2021, attuativo delle disposizioni del DL n. 73/2021 (decreto sostegni-bis), convertito in legge n. 106/2021, e dalla circolare n. 25089/2021.

Nei citati documenti, leggiamo:

La rinuncia all’incarico preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra classe di concorso o tipologia di posto.

Dunque, il docente che rinuncia all’incarico non può essere destinatario di un ulteriore incarico, anche per altra classe di concorso/posto, ai fini della successiva immissione in ruolo. In tal caso (ossia di rinuncia), resta comunque salva la possibilità di partecipare all’attribuzione delle supplenze, purché la rinuncia sia fatta pervenire all’Ufficio competente, entro i termini stabiliti dallo stesso.

La disposizione suddetta è applicata nella procedura automatizzata, che attribuisce l’incarico (come leggiamo sempre nel DM 242/2021) nell’ordine delle classi di concorso o tipologia di posto indicato e delle preferenze espresse, sulla base della posizione rivestita nella prima fascia delle GPS e, successivamente, nei relativi elenchi aggiuntivi. Pertanto, il sistema si ferma e assegna l’incarico nella prima classe di concorso/posto indicato e per cui c’è la disponibilità.

Guida per immagini 

Assunzioni da GPS e supplenze, domande dal 10 al 21 agosto [AVVISO MINISTERO]

Per le graduatorie di attribuzione delle supplenze e il relativo ordine, nonché per le sanzioni in caso di rinuncia alla supplenza, mancata presa di servizio ovvero abbandono del servizio, leggi qui

Assunzioni e supplenze docenti GPS: i video in cui i sindacalisti aiutano a compilare la domanda [con GUIDA PER IMMAGINI]

Decreto n. 242 del 30 luglio 2021

Avviso del 9 agosto 2021

Circolare n. 25089/2021

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine