Assunzione e supplenze 2021, compilazione domanda docente in GaE e GPS province diverse

Gli aspiranti inseriti nelle GaE e nelle GPS possono presentare domanda di partecipazione all’attribuzione delle supplenze e degli incarichi annuali finalizzati all’assunzione in ruolo, sino al 21 agosto 2021. Compilazione domanda online docente inserito nelle GPS e nelle GaE di province diverse.
Presentazione domande
Il via alla presentazione delle domande è stato dato con l’avviso del Ministero dell’Istruzione del 9 agosto 2021, mentre le indicazioni relative all’attribuzione delle supplenze sono state fornite con la circolare n. 25089/2021, con cui è stato inoltre trasmesso il DM n. 242/2021, attuativo delle disposizioni previste dal DL n. 73/2021 (convertito in legge n. 106/2021) e relativo alle assunzioni straordinarie da GPS. Le domande, come detto all’inizio, si possono presentare sino al 21 agosto p.v.
La presentazione delle domande, tramite il portale Istanze Online, riguarda:
- i docenti inclusi nelle GPS di I fascia ed elenchi aggiuntivi, che partecipano per gli incarichi finalizzati all’immissione in ruolo e/o per le supplenze al 31/08 e al 30/06;
- i docenti inclusi nelle GaE e nelle GPS di II fascia, che partecipano soltanto per le supplenze al 31/08 e al 30/06.
La domanda da presentare è unica, anche per i docenti di cui al punto 1 sopra riportato; sarà il sistema ad articolare le due operazioni (assunzioni straordinarie e attribuzione supplenze) in due distinte fasi: prima incarichi annuali dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi, finalizzati all’immissione in ruolo; poi incarichi di supplenza da GaE e, in subordine, da GPS.
Docente inserito in GaE e in GPS di province diverse
L’articolo 3, comma 4, dell’OM n. 60/2020 ha disposto che i docenti inclusi nelle GaE potessero inserirsi nelle GPS di prima fascia, anche in provincia diversa da quella di inserimento nella graduatoria ad esaurimento. Pertanto, potrebbero esserci casi di aspiranti inseriti in GaE, non assunti in ruolo, e presenti anche nelle GPS di prima fascia di provincia diversa.
I suddetti docenti partecipano:
- all’assunzione straordinaria da GPS; se non assunti
- all’attribuzione delle supplenze da GAE (e in subordine da GPS).
Come devono compilare l’istanza? La risposta è fornita dalla guida ministeriale dedicata.
Una volta effettuato l’accesso all’area riservata di Istanze Online, l’aspirante ha a disposizione un link per accedere alla domanda (immagine 1) oppure un banner dalla home page sempre di Istanze Online (immagine 2):
Una volta cliccato su “Informatizzazione Nomine Supplenze”, il sistema presenta una pagina informativa sul trattamento dei dati personali. Letta la pagina, bisogna cliccare su Avanti; questo si apre la pagina con l’elenco delle domande, elenco in cui l’aspirante sceglie una o più province/graduatorie per le quali intende presentare l’istanza (il sistema precarica tutte le inclusioni in graduatoria valide e le raggruppa per provincia):
La presenza in province diverse, come detto sopra, può riguardare l’aspirante presente sia in GPS che in GaE: GPS in una provincia e GaE in un’altra.
Come procedere?
L’aspirante può decidere di compilare prima la domanda relativa alla provincia di inclusione in GaE oppure quella relativa alla provincia di inserimento in GPS.
Nel caso in cui l’aspirante scelga la provincia delle GaE (relativamente alle quali partecipa per le sole supplenze), nella successiva schermata (cui si accede cliccando sul tasto “Accedi” – vedi immagine sopra riportata) non vede abilitate le sezioni destinate alla procedura straordinaria di nomina in ruolo (vedi frecce immagine seguente), ossia quelle in cui indicare il possesso dei requisiti richiesti (inserimento in I fascia o elenchi aggiuntivi GPS per chi partecipa per il sostegno; inserimento in I fascia o elenchi aggiuntivi GPS più tre annualità di servizio su posto comune per chi partecipa per posto comune) e in cui esprimere le preferenze:
Una volta compilate tutte le sezioni di interesse (non vanno compilate obbligatoriamente le sezioni Titoli di riserva e Precedenze di cui alla legge 104 del 5 febbraio 1992), tranne quelle disabilitate, l’aspirante può procedere all’inoltro.
Tornando, poi, alla schermata “Elenco Domande”, l’aspirante può proseguire con l’inserimento dell’altra domanda relativa alla provincia di inclusione in GPS (ove trova abilitate le due sezioni sopra indicate, riguardanti la procedura straordinaria di immissione in ruolo) o, viceversa, quella di inclusione in GaE, se ha dapprima compilato e inoltrato la domanda riguardante la provincia di inclusione in GPS.
Assunzioni da GPS e supplenze, domande dal 10 al 21 agosto [AVVISO MINISTERO]
Decreto n. 242 del 30 luglio 2021