Assunzione docenti idonei 2020, Valditara cercherà una soluzione. Ipotesi punteggio aggiuntivo per attribuzione di supplenze

WhatsApp
Telegram

Il Ministro Valditara cercherà una soluzione per gli idonei del concorso docenti 2020. Lo fanno sapere Gian Michele Mostardini e Alessandra Torrioni, portavoce del Movimento “Idonei 2020 per il ruolo, gli invisibili”, che sono stati ricevuti dal Ministro per discutere della questione.

Il ministro – fa sapere il Movimento – ha dimostrato di aver colto il problema e si è impegnato nella ricerca di una soluzione che rispetti i diritti dei vincitori e degli idonei, pur in una situazione complessa, caratterizzata dal dover assolvere agli impegni legati al PNRR, per i quali è obbligatorio il raggiungimento di un target di assunzioni di 70.000 nuovi docenti in tre anni, ma soltanto attraverso nuove prove concorsuali“.

Il Movimento fa sapere, si legge su Ansa, che potrebbe esserci apertura, anche sulla possibilità di riconoscimento – con punteggio aggiuntivo – del superamento dei concorsi 2020 anche per l’attribuzione di supplenze e incarichi annuali, in attesa della graduale attribuzione del ruolo.

I portavoce dei ‘precari invisibili’ si sono detti disponibili a collaborare con le istituzioni per la ricerca del percorso migliore “per veder assicurato lo stato di diritto, il rispetto del progetto di vita di chi attende l’immissione in ruolo e la salvaguardia delle legittime aspettative di chi si è visto riconosciuto idoneo“.

Rischio di essere scavalcati

Abbiamo parlato del tema nei giorni scorsi, riprendendo le affermazioni della sottosegretaria Paola Frassinetti

A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, quindi, gli idonei dei concorsi precedenti al PNRR sono inseriti nelle graduatorie di riferimento utilizzate per le immissioni in ruolo, seppur nei limiti delle facoltà assunzionali residuali rispetto alle immissioni in ruolo necessarie al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR: facoltà che potranno solo beneficiare dell’eventuale utilizzo del meccanismo di flessibilità assunzionale di cui si è detto.”

Il Movimento degli idonei 2020 ha voluto precisare, a tal proposito, che questo passaggio e da oltre due mesi è oggetto di una interlocuzione con esponenti politici sia dell’opposizione ma soprattutto della maggioranza.

La raccomandazione al Governo

E’ stata grazie alla spinta di  Valentina Grippo, Vice presidente della Commissione cultura della Camera dei Deputati a smuovere le acque e il tutto è confluito in un emendamento all’Art. 14. C. 7 del “Decreto PNRR 2024”, accolto successivamente dal Governo come raccomandazione.

All’azione e all’appoggio di Valentina Grippo si è aggiunto quello dell’ex Ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini.

Ecco la raccomandazione

Grippo, ad Orizzonte Scuola, sottolinea la situazione difficile, ovvero di insegnanti che hanno superato un concorso pubblico, perfettamente in linea con i criteri europei, che rischiano di essere scavalcati dai vincitori dei nuovi concorsi PNRR, dovendo di fatto ripetere l’intero iter concorsuale.

La deputata ricorda infatti che le graduatorie del 2020 sono state completate da poco e sono ancora valide. Invece di sfruttare questa opportunità per assumere personale già qualificato, si sceglie di indire nuovi concorsi, ignorando l’impegno e il tempo investito da migliaia di docenti, aggiunge la deputata.

Pittoni: “Il doppio canale darebbe ordine di accesso. Idonei non verrebbero scavalcati”

Nei giorni scorsi è intervenuto sul tema anche il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente della commissione Cultura al Senato, che a suo modo di vedere il sistema del doppio canale di reclutamento “consentirebbe di definire l’ordine d’accesso al ruolo non solo in base al punteggio individuale, ma anche per categoria fino a un massimo del 50 per cento delle assunzioni totali come indicato dalla Suprema Corte”.

Questo – osserva Pittoni – eviterebbe che gli insegnanti idonei dei concorsi ordinari ancora presenti nelle graduatorie di merito ad esaurimento vengano scavalcati in prima fascia GPS, garantendone l’assunzione in via prioritaria.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia