Assunzione docenti GPS sostegno 23/24: come si partecipa alla procedura, quali posti saranno assegnati, accettazione incarico. Tutte le info

WhatsApp
Telegram

Come partecipare alla procedura straordinaria di assunzione da GPS sostegno ed elenchi aggiuntivi 2023/24? Come viene assegnato e come si accetta l’incarico?

Procedura straordinaria 23/24

Ai fini della copertura dei posti vacanti e disponibili di sostegno residuati dalle immissioni in ruolo ordinarie (da GAE, GM e Call veloce), per il solo a.s. 2023/24, il DL n. 44/2023 ha previsto una procedura straordinaria di assunzione a tempo determinato dalla prima fascia delle GPS sostegno e relativi elenchi aggiuntivi. Tali assunzioni sono finalizzate all’immissione in ruolo.

La procedura, come apprendiamo anche dalla bozza di decreto ministeriale (disciplinante la medesima procedura) si articola nelle seguenti fasi:

  • assunzioni, per il solo a.s. 2023/24, dalle GPS sostegno prima fascia e relativi elenchi aggiuntivi, qualora residuino posti vacanti e disponibili dopo le ordinarie immissioni in ruolo (da GaE e GM, nonché tramite Call veloce); le assunzioni saranno effettuate a tempo determinato (al 31/08) nella provincia in cui gli aspiranti risultano inclusi pieno titolo nella prima fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi;
  • svolgimento eventuale Call veloce qualora, a seguito dello scorrimento delle GPS e degli elenchi aggiuntivi suddetti, residuino ancora posti vacanti e disponibili; in base alla Call veloce gli interessati potranno presentare istanza di assunzione in una provincia diversa da quella di pertinenza della GPS in cui risultino iscritti;
  • svolgimento, nel corso del contratto a tempo determinato, dell’anno di formazione e prova di cui all’articolo 13/1 del D.lgs. 59/2019;
  • svolgimento, oltre a quanto previsto per l’anno di prova, innanzi al Comitato di valutazione, di una lezione simulata (per quest’ultima il Comitato è integrato da un componente esterno, individuato dal dirigente titolare dell’USR tra dirigenti scolastici, dirigenti amministrativi e dirigenti tecnici);
  • superati anno di prova e lezione simulata, assunzione a tempo indeterminato e conferma in ruolo, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato (quindi dalla data di inizio del servizio dall’a.s. 2023/24), nella medesima istituzione scolastica presso cui hanno prestato servizio a tempo determinato.

Evidenziamo che:

  • possono partecipare alla procedura sopra descritta i soli aspiranti inclusi a pieno titolo nelle GPS sostegno prima fascia e relativi elenchi aggiuntivi;
  • non possono partecipare alla procedura coloro i quali siano inclusi nella prima fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi per i posti di sostegno con riserva di riconoscimento del titolo di specializzazione conseguito all’estero (tali aspiranti potranno partecipare alla procedura, solo quando avverrà il riconoscimento del titolo e solo se, nell’a.s. 2023/24 o meglio all’atto dello svolgimento della medesima procedura, si trovino in posizione utile);
  • la negativa valutazione dell’anno di prova comporta la reiterazione del medesimo;
  • il rinvio dell’anno di prova, per giustificati motivi normativamente previsti, comporta la reiterazione dello stesso;
  • il giudizio negativo relativo alla lezione simulata comporta la decadenza dalla procedura ed è preclusa la trasformazione a tempo indeterminato del contratto. Il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato.

Modalità di partecipazione

Ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria in esame, gli aspiranti presentano domanda in modalità telematica (in estate). Nell’istanza l’aspirante dichiara:

  • di essere iscritto nella prima fascia delle GPS o nei relativi elenchi aggiuntivi per i posti di sostegno;
  • le tipologie di posto di sostegno per le quali, avendone titolo, intende partecipare alla procedura;
  • l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche distinto per tipologia di posto di sostegno; è possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti;
  • il consenso al trattamento dei dati personali.

Assegnazione incarico

L’assegnazione degli incarichi finalizzati al ruolo da GPS sostegno prima fascia e relativi elenchi aggiuntivi avviene nell’ambito della procedura informatizzata di conferimento delle nomine a tempo determinato (quindi la procedura è la medesima di quella relativa alle supplenze; come già lo scorso anno, dunque, l’aspirante dovrebbe presentare una sola domanda, una sezione della quale riguarda la partecipazione agli incarichi finalizzati al ruolo).

Al fine suddetto:

  • gli USR indicano, attraverso il sistema informativo, il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto;
  • gli USR assegnano, a seguito della verifica delle istanze presentate, gli aspiranti alle singole scuole attraverso una procedura automatizzata, nell’ordine delle tipologie di posto indicate e delle preferenze espresse, sulla base della posizione rivestita nella prima fascia delle GPS di sostegno o nei relativi elenchi aggiuntivi; in caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’ordine di preferenza delle scuole all’interno del comune o del distretto è determinato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico;
  • gli uffici territoriali comunicano agli interessati e alle scuole gli esiti dell’individuazione, pubblicandoli anche nell’albo online;

Accettazione incarico

Considerato, come detto sopra, che la procedura si svolge in modalità telematica, l’accettazione dell’incarico avviene “automaticamente”, nel senso che l’assegnazione di una delle sedi indicate nella domanda comporta l’accettazione della stessa (assegnazione).

L’assegnazione dell’incarico, infine, preclude la partecipazione all’assegnazione delle supplenze.

NB: alcune informazioni sono presenti nella bozza di DM presentata dal MIM alle OOSS, per cui potrebbero essere soggette a modifiche, che comunicheremo prontamente.

La consulenza

E’ possibile inviare un quesito a [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?