Assunzione da GPS per il ruolo, il 2025/26 è l’ultimo anno. Esclusi i percorsi Indire? CHIARIMENTI

WhatsApp
Telegram

Nel question time del 12 maggio 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Chiara Cozzetto, è stata discussa una questione importante relativa al futuro del reclutamento dei docenti. Un focus particolare è stato posto su: la possibilità di proroga della procedura di assunzione da GPS finalizzata al ruolo prevista dall’art. 59 del DL 73/2021.

La domanda posta è stata la seguente:
L’assunzione da GPS finalizzata al ruolo (art. 59) sarà possibile anche dopo il 2025?

Chiara Cozzetto ha spiegato che no, la normativa attuale prevede questa modalità solo per l’anno scolastico 2025/26. Tuttavia, ha aggiunto che il sindacato ANIEF si batte affinché questa modalità diventi strutturale, con l’obiettivo di integrare un doppio canale di reclutamento nella normativa ordinaria.

Cronistoria delle assunzioni per il ruolo da GPS sostegno

E’ stato in primis il decreto legge n. 73/2021, convertito in legge n. 106/2021, a prevedere la procedura straordinaria di assunzione da GPS I fascia per l’a.s. 2021/22, finalizzata all’immissione in ruolo sui posti residuati dalle assunzioni ordinarie da GaE e graduatorie di merito concorsuali.

Addirittura, in quell’anno scolastico, la procedura interessò nono solo i posti di sostegno ma anche il posto comune.

L’articolo 5-ter del DL n. 228/2021, convertito in legge n. 15/2022 ha prorogato per l’a.s. 2022/23 la procedura straordinaria di assunzione da GPS prima fascia, prevista dall’articolo 59/4 del DL n. 73/2021 (convertito in legge n. 106/2021) per l’a.s. 2021/22, limitandola ai soli posti di sostegno.

L’articolo 5, comma 10, del DL n. 44/2023 ha poi previsto le assunzioni  straordinarie da GPS sostegno prima fascia/elenchi aggiuntivi a.s. 2023/24. 

E ancora, è stato il DL n. 19/2024, convertito in legge n. 56/2024, a prorogare al 31 dicembre 2025 le assunzioni straordinarie da GPS sostegno prima fascia, pertanto esse coprono gli anni scolastici 2024/25  e 2025/26.

2024/25 già realizzate, rimane da coprire il 2025/26. 

Le assunzioni sono dunque previste per le GPS sostegno prima fascia 2024/26 e l’elenco aggiuntivo che si costituirà dopo la fase di scioglimento della riserva (domanda prevista tra il 16 giugno e il 3 luglio).

Anno scolastico 2025/26 ultimo anno delle assunzioni da GPS sostegno per il ruolo?

Come spiegato dalla sindacalista, secondo l’attuale normativa, sì.

Pertanto al quesito “perché i percorsi Indire dovrebbero essere esclusi dalle assunzioni GPS sostegno per il ruolo” non si può che rispondere facendo riferimento alla normativa attuale. Chi è incluso nelle GPS 2024/26, partecipa alle assunzioni GPS sostegno per il ruolo anche per l’a.s. 2025/26.

Così come accaduto negli ultimi cinque anni, la norma potrebbe essere prorogata? E’ veramente troppo prematuro per poter azzardare una risposta. Sappiamo che questa è una richiesta unanime dei sindacati, ma l’intervento legislativo non potrebbe essere disposto adesso. Bisogna capire quali situazioni si creeranno per le assunzioni del 2026/27, dato che il decreto Scuola n. 45 del 7 aprile 2025 fornisce una prima risposta con la creazione dell’elenco regionale dei concorsi, che potrebbe coprire i posti vuoti assicurando in cattedra docenti che hanno superato un concorso.

Gli speciali

DECRETO per abilitati estero. Requisiti e CFU, da 900 a 1.500 euro l’iscrizione
Corsi di specializzazione Indire 3 anni di servizio: chi può accedere, 40 CFU e corso di 4 mesi.

Tutte le risposte di Chiara Cozzetto

[8:15] – Se una famiglia chiede continuità e un’altra no, come si gestisce il docente assegnato a entrambi gli alunni?

[9:13] – È possibile sottrarsi alla procedura di conferma della continuità didattica?

[10:00] – Se si riceve conferma da parte della famiglia, conviene accettare anche in attesa del riconoscimento di un titolo estero?

[11:13] – È valido il servizio svolto parzialmente (per motivi di gravidanza) per i CFU richiesti dal percorso Indire?

[12:06] – I docenti di ruolo con 3 anni di servizio possono partecipare al percorso triennalisti?

[12:56] – Le nomine da algoritmo rispettano le richieste delle famiglie per la continuità?

[13:45] – Conviene accettare la conferma fuori algoritmo se si ha punteggio alto?

[15:51] – Chi ha presentato domanda di riconoscimento il 17 marzo può partecipare all’Indire? Il ricorso per silenzio può essere utile?

[17:04] – Quando usciranno i bandi per i corsi Indire? È realistico pensare a giugno?

[18:21] – Cosa succede in caso di spezzone? Si potrà completare se le ore tornano disponibili nella stessa scuola?

[18:46] – Un docente confermato può comunque partecipare all’immissione in ruolo da GPS?

[19:08] – Ci sono novità sul TFA ordinario?

[19:19] – Se seguo un bambino in uscita dall’infanzia alla primaria e partecipo all’Indire solo per l’infanzia, rischio di perdere l’incarico?

[20:18] – Se una domanda di iscrizione all’Indire non viene accettata per via del titolo estero, si può fare ricorso?

[21:52] – Qual è la differenza tra il TFA sostegno e il corso Indire?

[22:31] – La clausola dei 120 giorni sarà presa in considerazione per il secondo ciclo dei corsi Indire?

[23:40] – Un docente già di ruolo può essere confermato per la continuità didattica?

[24:53] – Se un docente segue due alunni ma solo una famiglia chiede conferma, cosa accade?

[25:33] – Un docente che termina il terzo anno il 31/08/2025 potrà partecipare al secondo ciclo dell’Indire?

[26:06] – La continuità è prevista solo per i docenti nominati nel primo bollettino?

[26:49] – I docenti della fascia aggiuntiva verranno scavalcati dalla seconda fascia in caso di continuità?

[27:25] – Quando inizieranno realisticamente i corsi Indire? Luglio è plausibile?

[28:21] – Una volta conseguita la specializzazione tramite Indire, si verrà inseriti anche in GAE sostegno?

[28:56] – In caso di continuità, un docente con meno punti può avere precedenza rispetto a chi ha una migliore posizione GPS?

[29:13] – La conferma del sostegno è temporanea o sarà prorogata anche in futuro?

[30:17] – La continuità didattica può prevalere sulla posizione GPS?

[31:06] – Se si è chiamati per continuità, il contratto parte dal 1° settembre?

[31:18] – Una famiglia può chiedere la continuità per un docente inserito nelle graduatorie riservate?

[32:04] – Ci saranno nuove tabelle titoli nel regolamento GPS 2026?

[33:09] – Come funziona il completamento orario in caso di conferma parziale del sostegno?

[33:22] – Un docente di ruolo con incarico precedente può essere scelto per la continuità?

[34:07] – Quando inizierà il TFA? Ci sono certezze sui posti disponibili?

[35:00] – Cosa si intende per “primo bollettino”?

[35:33] – L’assunzione da GPS (art. 59) verrà prorogata o è l’ultima volta?

[36:22] – I corsi Indire saranno solo telematici?

[37:00] – L’anno scolastico 2023/24 potrà essere valutato come punteggio per accedere all’Indire?

[38:11] – Per ottenere la continuità didattica è necessario essere inseriti nel primo bollettino?

[39:14] – Un docente con rigetto del titolo estero può partecipare all’Indire se ha fatto ricorso?

[40:12] – Se una famiglia ha già chiesto la continuità, il docente deve comunque presentare la domanda con le 150 scuole?

[41:21] – Una volta ultimato il corso Indire, il titolo dà punteggio?

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine