Assunti concorso straordinario secondaria, assegnazione provvisoria se ne ricorrono i motivi. Nuovo ruolo da ordinario possibile

Il CCNI sulle assegnazioni provvisorie non dovrebbe presentare alcun vincolo, per cui tutti i docenti di ruolo potranno presentare l’istanza, ricorrendone i previsti motivi.
Assegnazioni provvisorie a.s. 2023/24
CCNI
Sindacati e Ministero sono al lavoro per la chiusura del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2023/24. Stando a quanto emerso dai primi incontri non vi sarà alcun vicolo, per cui i docenti di ruolo dall’a.s. 2022/23 e precedenti possono presentare la relativa istanza.
La domanda di assegnazione dovrebbe poter essere presentata anche dai docenti assunti da GPS sostegno e da concorso straordinario bis che, nel 2022/23, hanno ottenuto un incarico tempo determinato, finalizzato all’assunzione in ruolo nel 2023/24. Abbiamo usato il condizionale, in attesa che quanto detto venga confermato dal CCNI.
Requisiti
Ricordiamo che l’assegnazione provvisoria può essere chiesta per uno dei seguenti motivi:
- ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
- ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile ovvero al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
- gravi esigenze di salute del richiedente, comprovate da idonea certificazione sanitaria;
- ricongiungimento al genitore.
Non ricorrendo nessuno dei motivi sopra riportati, l’istanza di assegnazione provvisoria non può essere presentata.
Quesito
Una nostra lettrice chiede quanto segue:
Sono una docente in anno di prova da concorso straordinario. L’esito della mobilità non è andato a buon fine: Posso provare a partecipare all’assegnazione provvisoria interprovinciale anche se non rientro nelle casistiche di ricongiungimenti, ma alla residenza? Ho passato anche il concorso ordinario per la stessa classe di concorso, posso partecipare alle immissioni in ruolo qualora ci fosse una cattedra disponibile nella mia provincia o le due procedure sono in contrasto tra loro?
D1. Posso provare a partecipare all’assegnazione provvisoria interprovinciale anche se non rientro nelle casistiche di ricongiungimenti, ma alla residenza?
R2. Come detto sopra, per presentare domanda è necessario che ricorra uno dei sopra riportati motivi, senza nessuno dei quali l’istanza non può essere inoltrata. Pertanto, la lettrice non potrà presentare domanda, non essendoci tra i motivi per l’assegnazione provvisoria il ritorno nella provincia di residenza.
D2. Ho passato anche il concorso ordinario per la stessa classe di concorso, posso partecipare alle immissioni in ruolo qualora ci fosse una cattedra disponibile nella mia provincia o le due procedure sono in contrasto tra loro?
R2. Le due procedure non sono in contrasto tra di loro, per cui la lettrice potrà optare per il nuovo ruolo.
Corsi
PEI, PDP, studenti stranieri: preparati per l’inizio dell’anno scolastico. I nostri corsi con esempi pratici
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.