Associazione Nazionale Docenti Universitari: PDL per assunzioni nuovi ricercatori

Riceviamo e pubblichiamo la proposta dell’ANDU (Associazione Nazionale Docenti Universitari) per il reclutamento di nuovi ricercatori.
La proposta
1. La precedente PdL (n. 783 – Torto)
Agli inizi dell’aprile 2019 si è data notizia che l’11 di quel mese era
iniziato nella Commissione Cultura della Camera l’esame della Proposta di
Legge n. 783 presentata dagli onn. Torto, Ianaro e Iovino, riguardante
“Norme in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori
universitari di ruolo a tempo indeterminato e dei ricercatori a tempo
determinato”. Relatore l’on. Alessandro Melicchio. Su questa PdL non è
ancora cominciata la discussione. Per leggere il testo della PdL e il
resoconto della seduta dell’11 aprile cliccare (leggere al punto 4):
http://www.andu-universita.
2. La recente PdL (n. 1608 – Melicchio)
l 15 maggio 2019 è iniziato nella stessa Commissione Cultura della Camera
l’esame della Proposta di Legge n. 1608 presentata dall’on. Melicchio e
altri, riguardante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei contratti
del personale ricercatore non permanente delle università e degli enti
pubblici di ricerca”. Questa PdL è stata abbinata alla PdL n. 783 (Torto e
altri).
Per leggere il resoconto della seduta del 15 maggio cliccare (senza
interrompere la stringa):
http://documenti.camera.it/leg
5/15/leg.18.bol0189.data201905
Per leggere il testo della PDL 1608 cliccare (senza interrompere la stringa):
http://documenti.camera.it/leg
.pdf
3. Gli incontri dell’ANDU alla Camera sulle due PdL
Sui contenuti delle due PDL una delegazione dell’ANDU (Ciattini, Federico,
Miraglia, Ponterotto) ha già avuto un primo confronto con gli onn. Meliccchio, Iovino e Torto e i loro collaboratori Gambino e Stella.
4. Le 10 proposte del viceministro Fioramonti
Si ricorda che prima dell’inizio dell’esame delle due PdL il viceministro
Lorenzo Fioramonti aveva annunciato e illustrato “10 interventi normativi
per rilanciare l’università”, prevedendo, in particolare, un doppio binario
per il reclutamento dei ricercatori. Per leggere le proposte di Fioramonti
e le critiche puntuali dell’ANDU cliccare:
http://www.andu-universita.it/
5. L’importanza delle PdL per tutta l’Università
I contenuti delle due PDL sono estremamente importanti e se approvati
determinerebbero un profondo cambiamento nel pre-ruolo, nel reclutamento e nella carriera dei docenti universitari. Per questo è importante che chi opera nell’Università legga attentamente queste proposte di legge e quelle che verranno certamente presentate da altri Gruppi e ne segua l’iter parlamentare. Ed è altrettanto importante discuterne e mobilitarsi per risolvere con urgenza e bene le questioni toccate dalle PdL
6. Le proposte dell’ANDU.
Su queste stesse questioni l’ANDU ripropone le sue articolate proposte su
“Come ricostruire l’Università tutta”, con la richiesta, in particolare, di
un “Intervento straordinario e urgente per abolire il precariato”. Per
leggere il documento cliccare:
http://www.andu-universita.it/
18-nov.doc