Assistenza alunni con disabilità è tra i compiti dei collaboratori scolastici. Corso formazione Sicilia

WhatsApp
Telegram

Nota 19296 del 17 agosto 2020 dell’Usr per la Sicilia. Corso di formazione per i collaboratori scolastici. Assistenza agli alunni con disabilità.

Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, come integrato e modificato dal decreto legislativo 7 agosto 2019, n. 96, prevede all’art. 3, comma 2: “Lo Stato provvede, per il tramite dell’Amministrazione scolastica […] b) alla definizione dell’organico del personale ATA tenendo conto, tra i criteri del riparto delle risorse professionali, di alunni disabili ai fini dell’inclusione scolastica iscritti presso ciascuna istituzione scolastica statale, fermo restando il limite alla dotazione organica […]; c) all’assegnazione, nell’ambito del personale ATA, dei collaboratori scolastici nella scuola statale anche per lo svolgimento dei compiti di assistenza previsti dal profilo professionale […]“. Al successivo art. 13 (Formazione in servizio del personale della scuola) è poi sancito: “3. Il piano […] individua, nell’ambito delle risorse disponibili, anche le attività formative per il personale ATA al fine di sviluppare, in coerenza con i profili professionali, le competenze sugli aspetti organizzativi, educativo relazionali e sull’assistenza di base, in relazione all’inclusione scolastica. Il personale ATA è tenuto a partecipare periodicamente alle suddette iniziative formative“.

Il collaboratore scolastico su incarico attribuito dal Dirigente scolastico, può assumere compiti di particolare responsabilità nell’ambito del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.). In questo caso il collaboratore scolastico partecipa al processo di integrazione, interagisce e collabora con il Dirigente scolastico, gli insegnanti, la famiglia e il personale sanitario per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.).

Ricordiamo i compiti del collaboratore scolastico indicato all’art. 47 del CCNL 27.11.2007: ” a)attività e mansioni espressamente previste dall’area di appartenenza; b) incarichi specifici che, nei limiti delle disponibilità e nell’ambito dei profili professionali, comportano l’assunzione di responsabilità ulteriori, e dallo svolgimento di compiti di particolare responsabilità, rischio o disagio, necessari per la realizzazione del piano dell’offerta formativa, come descritto dal piano delle attività”. Il collaboratore scolastico: “Esegue, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. E’ addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di
vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 47”.

Per tutte queste ragioni l’Usr Sicilia organizza un corso di formazione. I dirigenti scolastici dovranno in via preliminare acquisire la disponibilità volontaria tra i collaboratori scolastici in servizio e in seconda istanza, e in assenza di candidature, dovranno individuare e segnalare alla scuola polo del proprio ambito i nominativi di almeno 3 collaboratori scolastici.

Corso di formazione per i collaboratori scolastici. NOTA

 

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Concorsi scuola ordinario infanzia, primaria e straordinario TER. Prosegue l’azione formativa di Eurosofia