Assistenti di lingua italiana: opportunità di lavoro all’estero per laureati under 30. Domande entro il 7 marzo

WhatsApp
Telegram

Scadono il 7 marzo i termini di presentazione delle domande di partecipazione all’avviso MIM n. 59 del 6 febbraio 2025, opportunità di lavoro all’estero per laureati under 30 per svolgere il ruolo di assistenti di lingua italiana nelle scuole di Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Per partecipare è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi che si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 38, commi 1 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ovvero che siano titolari di Carta Blu UE, ai sensi degli articoli 7 e 12 della Direttiva 2009/50/CE
    del Consiglio Europeo ovvero familiari di cittadini italiani, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, con un’adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 ottobre 2013, n. 5274.
  • aver conseguito entro il 7 marzo 2025 (termine di scadenza di presentazione della domanda) un diploma di laurea specialistica/magistrale o titolo di laurea estera equipollente tra quelli indicati nella Tabella 1.
  • non aver compiuto il 30° anno di età;
  • non essere già stato assistente di lingua italiana all’estero su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito;
  • non essere legato da alcun rapporto di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo settembre 2025 – maggio 2026;
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
  • idoneità fisica all’impiego.

Chi sono gli assistenti di lingua italiana

Gli assistenti di lingua italiana collaborano con i docenti di italiano del Paese ospitante, offrendo supporto per lo sviluppo delle competenze linguistiche degli studenti, con particolare attenzione all’aspetto comunicativo orale.

L’incarico prevede un impegno scolastico di 12 ore settimanali, con un compenso mensile stabilito dalle autorità del Paese di destinazione.

L’esperienza ha lo scopo di promuovere la lingua e la cultura italiana all’estero, favorendo uno scambio linguistico e culturale tra l’Italia e i Paesi ospitanti.

Avviso

Allegato A

Allegato B

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart