Assistenti di lingua italiana all’estero: chi può fare domanda entro il 7 marzo. Requisiti

Con l’avviso n. 59 del 6 febbraio 2025, il Ministero ha comunicato la disponibilità di posti per assistenti di lingua italiana all’estero nell’anno scolastico 2025/26. Le opportunità riguardano le istituzioni scolastiche di Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.
Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente online, attraverso l’apposita applicazione disponibile sul sito dedicato entro le ore 23:59 del 7 marzo 2025. Ogni candidato può presentare domanda per un solo Paese tra quelli indicati.
Il ruolo dell’assistente di lingua
Gli assistenti di lingua italiana collaborano con i docenti di italiano del Paese ospitante, offrendo supporto per lo sviluppo delle competenze linguistiche degli studenti, con particolare attenzione all’aspetto comunicativo orale.
L’incarico prevede un impegno scolastico di 12 ore settimanali, con un compenso mensile stabilito dalle autorità del Paese di destinazione.
L’esperienza ha lo scopo di promuovere la lingua e la cultura italiana all’estero, favorendo uno scambio linguistico e culturale tra l’Italia e i Paesi ospitanti.
Requisiti
I requisiti da possedere entro il 7 marzo:
- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi che si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 38, commi 1 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ovvero che siano titolari di Carta Blu UE, ai sensi degli articoli 7 e 12 della Direttiva 2009/50/CE
del Consiglio Europeo ovvero familiari di cittadini italiani, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, con un’adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 ottobre 2013, n. 5274. - aver conseguito entro il 7 marzo 2025 (termine di scadenza di presentazione della domanda) un diploma di laurea specialistica/magistrale o titolo di laurea estera equipollente tra quelli indicati nella Tabella 1.
- non aver compiuto il 30° anno di età;
- non essere già stato assistente di lingua italiana all’estero su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito;
- non essere legato da alcun rapporto di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo settembre 2025 – maggio 2026;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
- idoneità fisica all’impiego.
Sono titoli facoltativi:
- uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) nel corso di Laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda, appartenenti ai settori tecnico- scientifici indicati nella Tabella 2;
- uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) sostenuti nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nella Tabella 3.
- titolo di specializzazione in Italiano lingua seconda o certificazioni di glottodidattica di II livello, tra quelli indicati nella Tabella 4.
- certificazione di competenza linguistica di livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue nella lingua del Paese per il quale si presenta domanda, rilasciata dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
(https://piattaformaenticert.pubblica.istruzione.it/pocl-piattaforma-enti-cert-web/elenco-entiaccreditati lista completa disponibile nell’Allegato A)