In 6 mesi sono 74 i Comuni in tutta Italia ad avere già nominato il proprio Assessore alla Gentilezza: Rivarolo C.se (To), Salerano C.se (To), Pontecagnano Faiano (To), Nettuno (Rm), Igliano (Cn), Omegna (Vb), San Giovanni a Piro (Sa), Levate (Bg), Battipaglia (Sa), Lomazzo (Co), Villimpenta (Va), Naro (Ag), Pegognaga (Mn), Roccalumera (Me), Nepi (Vt), Cercola (Na), Arcisate (Va), Binasco (Mi), Malnate (Va), Acerno (Sa), Sarmede (Tv), San Paolo di Civitate (Fg), Candia C.se (To), Cardé (Cn), Albenga (Sv), Lonate Pozzolo (Va), Abbasanta (Or), San Michele di Ganzaria (Ct), Pove del Grappa (Vi), San Severo (Fg), Colle Brianza (Mb), Cimone (Tn), Polla (Sa), San Marco Argentano (Cs), Macerata Feltria (Pu), Carpegna (Pu), Candelo (Bi), Apricena (Fg), Loro Ciuffena (Ar), San Vincenzo (Li), Pietrasanta (Lu), Castello dell’Acqua (So), Ricigliano (Sa), Dolcedo (Im), Carisolo (Tn), Peschici (Fg), Bollengo (To), Samone (To), Quincinetto (To), Foglianise (Bn), Marchirolo (Va), Piena (Si), Grosseto (Gr), Camposanto (Mo), Paone (Pd), San Michele Mondovì (Cn), Carcare (Sv), Trani (Bt), Motta de’Conti (Vc), Riccia (Cb), Rezzato (Bs), Cormano (Mi), Bolognano (Pe), Roccafranca (Bs), Cervia (Ra), Cinto Euganeo (Pd), Roseto Capo Spulico (Cs), Portici (Na), Vernate (Mi), Torre Annunziata (Na), Burolo (To).
La Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza
La Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza é un gruppo pensato per realizzare attività, conoscersi e creare relazioni tra Assessori alla Gentilezza, in modo da sviluppare un senso di benessere collettivo, attraverso la gentilezza.
Obiettivo della Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza
Creare una rete di Assessorati che contribuiscono alla diffusione della cultura della gentilezza e che collaborano per la condivisione di pratiche e prassi finalizzate al miglioramento del benessere dei rapporti nelle loro comunità.
Le iniziative della Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre 2019, la recente Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza , ha invitato gli Assessori ad aderire all’iniziativa “Alla violenza diciamo: No, grazie!”, condividendo un messaggio di denuncia della violenza, tramite video o un comunicato stampa: un cartellino rosso è il simbolo per dire con un gesto semplice e immediato che i comportamenti violenti vanno “espulsi”, condannati e contrastati. La gentilezza, simbolicamente espressa con il messaggio “No, grazie”, va invece messa in campo per prevenire e contrastare la violenza. I video e i messaggi dagli assessori sono pubblicati sul sito della Rete: www.assessoriallagentilezza.it
Condivisione tra Assessori alla Gentilezza
Tutte le iniziative realizzate nei Comuni dagli Assessori alla Gentilezza saranno condivise e avranno visibilità all’interno della Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza e sui media nazionali e locali. Le iniziative svolte in un Comune/Regione potranno essere riproposte dagli altri Assessori alla Gentilezza nei propri territori, affinché si generi un ciclo virtuoso. Gli Assessori alla Gentilezza potranno collaborare per perseguire iniziative o progetti comuni.
Le azioni che sono state condivise per il mese di Dicembre:
Collaborazioni Territoriali (messa in atto dagli Assessori alla Gentilezza di Polla, Pontecagnano Faiano e Battipaglia SA)
La Panchina della Gentilezza (attuata dell’Assessore alla Gentilezza di Quincinetto TO)
Il Calendario della Gentilezza (attuata dall’Assessore alla Gentilezza di Arcisate VA)
Il Quaderno ed il Farmaco sospeso (attuato dall’Assessore alla Gentilezza di Lonate Pozzolo VA)