Assegno universale figli, spetta per i maggiorenni?

Assegno universale per i figli all’interno della legge delega Family Act: per chi, quando e con quali criteri?
C’è grande attesa da parte degli italiani per il Family Act e per l’assegno universale per i figli. Bisogna sottolineare che si tratta di un disegno di legge delega.
La legge delega, in base a quello che prevede l’ordinamento italiano, è una legge soltanto formale approvata dal Parlamento che però deve essere applicata dal Governo. Il Parlamento, infatti, delega il Governo a legiferare per l’oggetto previsto dalla legge.
Questo significa che anche se il Family Act è stato approvato, sarà adesso il Governo a fare leggi apposite per rendere le misure in esso contenute operative entro il limiti di criteri e di tempo stabiliti dalla legge delega stessa.
Assegno universale figli
Rispondiamo alle domande di alcuni lettori:
- Buonasera ho una figlia di 22 universitaria a mio.carico,è contemplato l’assegno?Grazie
La misura non è ancora in vigore ma dal disegno di legge, a quanto sembra, l’assegno universale per i figli sarà erogato fino al compimento dei 18 anni.
- Buongiorno volevo sapere quali sono i criteri per ottenere assegno e come si fa a chiederlo?
Al momento non c’è nulla di certo. Si sa che una quota dell’assegno sarà erogata a tutti i nuclei familiari con figli minori, indipendentemente dal reddito, mentre un’altra quota sarà individuata in base all’Isee.
- Salve volevo sapere se già e possibile presentare la richiesta
No, l’assegno universale per i figli non è ancora in vigore, bisognerà attendere la legge del Governo al riguardo che dovrebbe arrivare entro l’anno.
Corsi
Finanziamenti ex lege 440/97: edilizia, fondi statali e regionali, piattaforme di rendicontazione e PNSD
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con video su strategie per superare la preselettiva e simulatore. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.