Assegno unico: se con più figli il padre/la madre non è lo stesso/a, che codice fiscale indico?

Quale codice fiscale deve essere indicato nella domanda di assegno unico?
L’assegno unico per i figli sta creando grossi dubbi ed incertezze soprattutto in quelle famiglia che sono definite “non tradizionali”. Genitori separati, divorziati, non sposati, non conviventi, genitori che si risposano e hanno altri figli da altri partner, famiglie allargate. Tutte situazioni che fino a ieri, con l’assegno al nucleo familiare, non creavano preoccupazione ma che oggi, proprio nella diversa modalità di presentazione della domanda, creano interrogativi a cui non sempre è facile trovare risposta.
Cerchiamo di chiarire i dubbi di un nostro lettore che ci scrive:
Salve ho un problema con la domanda di assegno unico.
La mia situazione familiare è : sono sposato e ho due figli minorenni, in un rapporto precedente ho un altra figlia che vive e risiede da me quindi il mio nucleo familiare è composto da tre minori e la moglie. Ho effettuato la domanda ma non me la invia dicendomi che il codice fiscale è errato. Adesso la mia domanda è che codice fiscale devo inserire nella domanda? Quella della madre del primo rapporto? E poi durante l’isee devo indicare i dati della madre della minore?
Grazie
Assegno unico per figli con genitori diversi
Per quanto riguarda l’ISEE le consiglio di rivolgersi ad un patronato poichè va indicata la mamma della minore come componente aggregata del nucleo familiare della figlia e può farlo o indicando il numero di protocollo della signora o indicando i suoi dati reddituali/patrimoniali.
Per quando riguarda, invece, la domanda di assegno unico per ogni figlio bisogna compilare una scheda. Nella scheda del figlio va inserito il codice fiscale dello stesso, il codice fiscale dell’altro genitore e la scelta della ripartizione dell’importo spettante.
Per ogni figlio, quindi, va compilata una scheda e dopo il primo va schiacciata la casella “Aggiungi figlio”. Nella nuova schermata andrà aggiunto il codice fiscale dell’altro figlio ed il codice fiscale dell’altro genitore di questo figlio, oltre alla scelta della ripartizione dell’importo, e così via per tutti i figli.
Quindi, per ogni figlio, va inserito il codice fiscale dell’altro genitore: per i figli avuti nel suo attuale matrimonio quello di sua moglie, per la figlia nata dal precedente rapporto quello della madre della bambina.
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.