Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Assegno unico per i figli, è possibile anche senza ISEE

WhatsApp
Telegram

Domanda assegno unico senza ISEE: può essere integrata con la DSU in qualsiasi momento.

L’assegno unico per i figli, introdotto a marzo di quest’anno, è una misura che vuole andare a sostenere i redditi dei genitori con figli minori o con età inferiore ai 21 anni. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Buonasera, sono una madre di 28 anni, vivo sola con mia figlia nata quest’ anno, il padre ha riconosciuto la figlia ma non siamo in ottimi rapporti. Sono andata al CAF per inserire mia figlia nel mio isee x percepire l assegno unico, ma purtroppo mi hanno chiesto anche i documenti del padre, non avendoli e non riuscendo a recuperarli non ho potuto continuare la pratica. 
C’è un altra via senza dover per forza chiedere i vari documenti del padre? 
Vi ringrazio anticipatamente. 

Assegno unico e ISEE

Purtroppo quando i genitori non sono sposati e non convivono tra loro, nell’ISEE del figlio devono essere presenti entrambi i genitori. Proprio per questo motivo il CAF pretende, per andare avanti con l’ISEE minorenni, anche i redditi del padre che non convive con voi e con cui lei non è in ottimi rapporti.

L’unica via per poter richiedere l’assegno unico, se il padre non fornisce il suo numero di protocollo ISEE o i documenti da inserire nel suo, è quella di presentare la domanda senza ISEE. Ovviamente l’importo dell’assegno mensile sarà più basso ma almeno non perde mensilità che, se non lo richiede va a perdere. L’assegno unico, infatti, a differenza degli ANF che potevano essere richiesti anche arretrati per i 5 anni precedenti, viene erogato dal mese in cui si presenta la domanda.

Le consiglio, quindi, di procedere alla presentazione senza ISEE e iniziare a ricevere almeno i 50 euro mensili che le spetterebbe. In seguito, se riesce a reperire i documenti necessari per completare l’ISEE minorenni, la domanda potrà essere integrata per ricevere anche la parte rimanente che le spetta. Ma solo dal momento che presenta l’ISEE e non retroattivamente.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?