Assegno unico per divorziati: che fare se c’è un nuovo matrimonio?

Come si presenta la domanda di assegno unico se dopo il divorzio si è contratto nuovo matrimonio?
Da gennaio 2022 è possibile inoltrare la domanda per ricevere, da marzo, l’assegno unico per le famiglie con figli a carico. I casi particolari, però, fanno sorgere dubbi sulla modalità di fruizione del beneficio. Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci scrive:
Vorrei porre alla Vs. cortese attenzione un quesito riguardante la possibilità di richiedere assegno unico.
Sono divorziata dal padre di mio figlio minorenne che è nel mio nucleo familiare, (affidamento congiunto), sono attualmente sposata con persona che è lavoratore dipendente, mentre io non lavoro.
Come si può procedere per la richiesta di assegno unico?
Grazie
Assegno unico divorziati
L’assegno unico va richiesto da uno dei due genitori e, in sede di domanda va indicato come ripartire l’importo: il 100% ad uno dei due oppure il 50% ad entrambi i genitori.
Per la domanda di assegno deve provvedere a rinnovare il suo ISEE, in cui dovranno essere presenti tutti gli appartenenti al suo nucleo familiare, compreso il suo nuovo marito. Il papà non viene attratto come componente aggiuntiva del nucleo poichè c’è un provvedimento giudiziario (sentenza di divorzio).
Una volta presentata la domanda per l’assegno unico, in cui indicherà la ripartizione della somma spettante, dovrà indicare il codice fiscale del suo ex marito. Il padre, poi, dovrà validare la sua scelta accedendo al portale dell’INPS nel servizio dedicato al beneficio e scegliendo di modificare una domanda già presentata.
Una volta validata la domanda da entrambi i genitori la stessa può dirsi presentata e inizierà l’iter di accoglimento o rigetto della stessa.
Corsi
Soft skills: conoscerle e potenziarle utilizzando tre romanzi. Corso a 29,90 euro e 25 ore di certificazione
Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.