Assegno unico figli: non si fa nuova domanda, ma è necessario presentare la DSU. Come ottenere l’ISEE

Con circolare 33 del 2025 l’Inps ha comunicato gli aggiornamenti per l’Assegno Unico Universale (AUU) per l’anno 2025 e fornito indicazioni sulla presentazione della domanda. Chi è già beneficiario di AUU non deve presentare nuova domanda, a meno che non abbia ricevuto comunicazione di decadenza, revoca o rifiuto della domanda.
La domanda dunque si rinnova in automatico.
È fondamentale, però, segnalare eventuali variazioni come la nascita di un nuovo figlio o il raggiungimento della maggiore età di un figlio.
Necessaria presentazione DSU
Per la determinazione dell’importo della prestazione sulla base della corrispondente soglia ISEE è invece necessaria la presentazione di una nuova Dichiarazione Sostituiva Unica (DSU) per l’anno 2025.
Senza l’ISEE aggiornato, a partire da marzo 2025, verrà erogato solo l’importo minimo. Presentando l’ISEE entro il 30 giugno 2025, gli importi saranno ricalcolati e verranno corrisposti eventuali arretrati.
Come ottenere l’ISEE
L’ISEE può essere ottenuto con la presentazione in modalità precompilata della DSU, tramite l’apposito servizio online (“Portale unico ISEE” ).
È possibile presentare la DSU Mini precompilata direttamente tramite l’APP “INPS Mobile” e dalla home page accedere al menu “Servizi” > “ISEE” e selezionare la funzione “Acquisisci dichiarazione”.
Circolare Inps
Leggi anche
Assegno unico 2025, aggiornati i nuovi valori. Ecco tutti gli importi da 57,5 euro a 201 euro