Assegno unico figli: la domanda va presentata entro gennaio?

Assegno unico per i figli, non serve presentare domanda a gennaio per averne diritto. I chiarimenti.
Al via le domande per l’assegno unico per le famiglie con figli a carico. Per la presentazione, ricordiamo, non è necessario avere ISEE ma in assenza della dichiarazione l’importo erogato mensilmente sarà quello riconosciuto ai nuclei familiari con ISEE superiore a 40mila euro. Per chi ha un ISEE di importo inferiore, quindi, è importante essere in possesso di una dichiarazione in corso di validità per richiedere il beneficio.
Ma l’ISEE 2022 va richiesto visto che quello del 2021 è scaduto il 31 dicembre 2021. E molte famiglie sono preoccupate dal fatto che essendo i CAF intasati di richieste di ISEE a gennaio, proprio in vista della domanda di assegno unico, i tempi per la presentazione della domanda si possano dilatare.
Assegno unico figli e domanda
E’ bene ricordare che le famiglie di lavoratori dipendenti fino al mese di febbraio percepiranno gli assegno al nucleo familiare, mentre tutti coloro che non rientrano nella platea dei beneficiari dell’ANF e che ne hanno fatto richiesta, continueranno a percepire l’assegno temporaneo anche per i mesi di gennaio e febbraio 2022.
L’assegno unico, infatti, entrerà in vigore solo a partire da marzo 2022 proprio per dare modo alle famiglie di aggiornare il proprio ISEE in vista della presentazione della domanda.
Non è, quindi, importante presentare la domanda di assegno unico per i figli a gennaio anche perchè l’INPS specifica che per le domande pervenute entro il 30 giugno 2022 saranno riconosciuti anche gli arretrati delle mensilità non percepite.
C’è tempo, quindi, fino alla fine di giugno per presentare domanda di assegno unico senza perdere il diritto alle mensilità spettanti con decorrenza da marzo.
Corsi
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.