Assegno unico figli: Isee e nucleo familiare

Chiariamo alcuni aspetti dell’assegno unico per i figli rispondendo alle domande più frequenti dei lettori.
Tutti pronti a presentare la domanda di assegno unico per i figli a carico visto che gli assegno al nucleo familiare saranno erogati fino a febbraio 2022 per essere, poi, sostituiti dalla nuova misura. E se si vuole ricevere l’importo realmente spettante è necessario munirsi di ISEE in corso di validità.
In questo articolo cercheremo di dare una risposta ad alcune delle moltissime domande che ci pervengono quotidianamente sull’assegno unico.
Assegno unico, i chiarimenti
- Ho un nucleo familiare di 9 persone con un unico isee, chiedo se l’assegno unico posso chiederlo io per i mie due figli e mio figlio sposato che vive con me e lavora può chiederlo per i suoi due figli.
L’assegno unico devono richiederlo i genitori per i figli e di conseguenza lei dovrà richiederlo per i suoi due figli, se rientrano nel diritto, e suo figlio sposato che vive con lei per i suoi due figli. L’ISEE, però, sarà lo stesso per entrambe le domande presentate poichè l’indicatore si riferisce a tutto il nucleo familiare, ovvero a tutte le persone con legami affettivi o di parentela che abitano nella stessa dimora.
- Salve buonasera. Sono un papà separato volevo chiedere un informazione in quanto la richiesta di assegno unico. Partiamo dal presupposto che fino adesso sto percependo l’assegno familiare che però come da accordi in sentenza di divorzio consensuale divido al 50%e lo verso+mantenimento.
Adesso con questo assegno si può fare lo stesso e cioè percepirlo e dividerlo? ho preso appuntamento per fare l’isee cosa devo dimostrare per l’ISEE? E non dimostrò isee cosa succede? Premetto ho una figlia di 10 anni. Grazie mille.
L’assegno unico può essere diviso anche in sede di pagamento: se si indica nella domanda che il 50% deve essere pagato al richiedente e l’altro 50% all’altro genitore (indicando anche la modalità di pagamento) l’importo sarà accreditato direttamente dall’INPS ad entrambi i genitori.
Con l’ISEE si dimostra la situazione economica del nucleo familiare andando a prendere in esame le entrate, le persone che compongono il nucleo stesso, i possedimenti mobiliari e immobiliari. Se il valore dell’ISEE resta al di sotto dei 40mila euro l’importo dell’assegno spettante sarà più alto. Per i nuclei familiari che hanno ISEE superiore ai 40mila euro spetta un importo pari a 50 euro per ogni figlio. Se, invece, non si è in possesso dell’ISEE l’importo erogato è quello relativo a nuclei familiari con valore superiore ai 40mila euro, e quindi di 50 euro al mese per ogni figlio a carico.
- Ho fatto l’isee per il 2022 però una figlia minorenne diventa maggiorenne a Maggio devo rifare l’isee. Ho fatto domanda per assegno universale.
L’ISEE non va rinnovato se nel periodo di validità uno dei componenti del nucleo familiare compie i 18 anni. Unica cosa cambierà l’erogazione dell’assegno unico che per i figli maggiorenni ha un importo più basso. Ma la modifica dovrebbe essere automatica e non dovrebbe essere necessario comunicare all’INPS il compimento della maggiore età (come avveniva per gli ANF che al compimento dei 18 anni era automaticamente sospeso).
- Buonasera le illustro la mia situazione,sono divorziata con una figlia minorenne a carico ed abitiamo con i miei genitori.
Con il nuovo assegno unico dovrei presentare isee per ricevere assegni famigliari,la mia domanda è se devo mettere reddito di tutti i componenti del nucleo famigliare o solo il mio per calcolo isee.
Grazie mille
L’ISEE riguarda l’intero nucleo familiare e non può presentare solo il suo reddito. Rientreranno nell’ISEE tutti i componenti del nucleo familiare (stato di famiglia anagrafico) ed i loro relativi redditi.
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.