Assegno unico, in corso i pagamenti di maggio: integrazioni e compensazioni. Indicazioni operative INPS [PDF]

WhatsApp
Telegram

Sono in corso i pagamenti di Assegno Unico Universale per il mese di maggio comprensivi di importi a titolo di conguaglio finale.

Gli utenti saranno informati della variazione dell’Assegno con un SMS e una e-mail e potranno approfondire le modalità di calcolo rivolgendosi al Contact Center oppure alle Sedi dell’INPS.

MESSAGGIO [PDF]

Con la mensilità di maggio verranno disposti recuperi e/o erogazioni per le seguenti casistiche:

🔹 variazioni dell’ISEE;
🔹 liquidazione degli importi relativi alla settima e ottava mensilità di #gravidanza sulla base del valore dell’ISEE presentato entro 120 giorni dalla nascita del figlio;
🔹 maggiorazioni degli importi spettanti per le mensilità di gennaio e febbraio 2023 a seguito dell’adeguamento all’aumento del costo della vita;
🔹 importi liquidati sulla base di valori di ISEE del nucleo familiare, poi dichiaranti discordanti dalla sede INPS di riferimento;
🔹 conguagli derivanti da operazioni di rettifica dell’ISEE 2022, eventualmente effettuate dai centri di assistenza fiscale CAF successivamente al 31/12/2022;
🔹 recuperi della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori laddove non spettante in presenza di nucleo monogenitoriale;
🔹 rideterminazione degli importi spettanti per effetto del riconoscimento delle maggiorazioni per soggetti disabili;
🔹 ricalcolo degli importi relativi ai nuclei familiari numerosi e per i figli successivi al secondo;
🔹 ricalcolo degli importi di assegno unico per i nuclei percettori RDC con rideterminazione della somma spettante al genitore non facente parte del nucleo ISEE del minore;
🔹 importi riconosciuti con riferimento alle domande di assegno unico presentate antecedentemente al 30 giugno 2022, con ISEE presentati entro il 30 giugno dello stesso anno e rate calcolate con importo al minimo (50 euro per i figli minorenni e 25 per i figli maggiorenni).

Esempio 1: compensazione con “conguaglio a debito”

Cedolino relativo alla mensilità di maggio 2023 per un importo pari a 1.432,18 € (determinato dalla somma dell’importo spettante a titolo di Assegno unico a cui si aggiunge la maggiorazione transitoria spettante ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo n. 230/2021, c.d. componente transitoria).

In tale caso, a fronte di un ricalcolo dell’importo dell’AUU relativo alla mensilità di marzo 2022 emerge la necessità di effettuare il recupero dell’importo indebitamente percepito per un importo totale pari a -42,22 € (composto dalla sola componente transitoria).

Nella fattispecie esemplificata, l’importo indebito relativo alla mensilità di marzo 2022 verrà recuperato sulla competenza di maggio 2023. Pertanto, l’importo posto in pagamento sarà pari a 1389,96€ (= 1432,18 € – 42,22 €).

Esempio 2: compensazione “con conguaglio a credito”

Relativamente alla mensilità di maggio 2023, l’importo spettante è pari a 275,10 € (determinato dalla somma dell’importo spettante a titolo di Assegno unico a cui si deve sommare la maggiorazione prevista dall’articolo 4 del decreto legislativo n. 230/2021, in ipotesi di figlio disabile minorenne).

A fronte di un ricalcolo dell’importo dell’AUU per le competenze da marzo 2022 a dicembre 2022, emerge la necessità di riconoscere un importo a credito del cittadino pari a 850 € (determinato dalla citata maggiorazione per figlio disabile minorenne).

Nella fattispecie in esempio, il credito maturato nel periodo marzo-dicembre 2022 verrà erogato unitamente alle competenze spettanti per la mensilità maggio 2023. Pertanto, nella mensilità di riferimento verrà corrisposto l’importo complessivo pari a 1125,10 € (= 275,10 € + 850 €).

Si fa presente, infine, che i cittadini interessati dalle operazioni di conguaglio riceveranno un avviso via mail/sms con cui sarà loro comunicato l’avvio dei conguagli delle rate dell’AUU in corso di godimento che, pertanto, potranno subire variazioni nell’importo calcolato.

Il dettaglio degli importi rimborsati e delle somme che invece dovranno essere restituite all’INPS verrà indicato in apposita sezione della procedura AUU, a cui l’utente può accedere dal sito istituzionale www.inps.it autenticandosi con la propria identità digitale (SPID almeno di II livello, CIE e CNS). Tale sezione dell’applicativo verrà rilasciata entro il 10 giugno.

Si comunica che è già possibile acquisire tutti i dettagli relativi al conguaglio operato dall’INPS per la propria posizione, rivolgendosi al Contact Center integrato ovvero alle Strutture INPS competenti per territorio, per i quali è stato rilasciato un aggiornamento della procedura gestionale attraverso il quale gli operatori potranno fornire tutte le necessarie informazioni in ordine agli importi conguagliati.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025