Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Assegno unico e maggiorazione per entrambi i genitori che lavorano: i chiarimenti dell’INPS

WhatsApp
Telegram

Importanti chiarimenti sulla maggiorazione spettante sull’assegno unico nel caso che entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro.

L’INPS con il messaggio 1714 del 20 aprile 2022 fornisce importanti chiarimenti sull’assegno unico. In questo articolo illustreremo i chiarimenti giunti in merito alla maggiorazione che spetta quando tutti e due i genitori sono titolari di reddito da lavoro. Proprio su questo argomento, infatti, ci stanno interrogando da settimane moltissimi lettori.

A chi viene riconosciuta la maggiorazione?

Qualora i genitori siano entrambi titolari di reddito da lavoro spetta una maggiorazione sull’assegno unico per i figli. Tale maggiorazione ha un importo pari a 30 euro mensili ma solo per chi ha un ISEE fino a 15mila euro. Per Isee fino a 40mila euro, invece, si riduce gradualmente fino ad annullarsi.

I dubbi principali riguardano la tipologia di redditi posseduta dai genitori. L’INPS chiarisce che rilevano le seguenti tipologie di reddito:

  • reddito da lavoro dipendente o assimilati;
  • reddito da lavoro autonomo o assimilati;
  • reddito di impresa;
  • reddito da lavoro agricolo autonomo;
  • eventuale reddito prodotto all’estero ma con residenza in Italia da uno dei due genitori;
  • redditi da pensione.

Tali redditi devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda. Ma particolare importante, l’INPS specifica che sono validi anche gli eventuali redditi percepiti da NASPI o DIS COLL a patto che si riferiscano alla parte prevalente dell’anno.

Per quanto riguarda, invece, i braccianti agricoli o i lavoratori stagionali la maggiorazione è riconosciuta solo nel caso che vi sia copertura annuale con la contribuzione.

L’INPS, infine, precisa che se è presente un solo genitore e lavora la maggiorazione non può essere richiesta.

Per chi avesse presentato la domanda senza richiedere la maggiorazione, se spetta è possibile modificarla direttamente sul sito dell’INPS.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione