Assegno Unico e IBAN: deve essere intestato al beneficiario

Attenzione all’IBAN che si indica nella domanda di assegno unico: se non c’è corrispondenza tra intestatario del rapporto di pagamento e beneficiario della prestazione il pagamento viene bloccato.
Con un comunicato stampa del 22 febbraio l’INPS fornisce importanti precisazioni sull’assegno unico e universale per i figli a carico. A partire dal mese di marzo cesseranno le erogazioni di assegno al nucleo familiare e detrazioni per i figli a carico per tutti i figli con età compresa tra zero e 21 anni (per i figli di età superiore e per tutti gli altri familiari a carico, invece, continuerà ad essere erogato, come negli anni passati, l’assegno al nucleo familiare) che saranno sostituti dall’assegno unico per i figli.
A differenza di quello che avveniva con l’ANF, erogato direttamente dal datore di lavoro in busta paga, l’assegno unico sarà pagato direttamente sull’IBAN fornito in sede di domanda dall’INPS. Per i percettori di reddito di cittadinanza, invece, il beneficio sarà versato sulla carta RdC senza bisogno che sia richiesto.
Precisazioni Assegno unico e IBAN
L’INPS sottolinea che per coloro che hanno provveduto, in sede di domanda, a comunicare correttamente l’IBAN il primo accredito dell’assegno unico avverrà già nel mese di marzo. Ma è proprio sulla correttezza dell’IBAN che l’istituto si sofferma nel comunicato del 22 febbraio.
L’IBAN comunicato in sede di domanda, infatti, deve essere collegato ad un servizio di pagamento (conto corrente bancario, postale, carta di credito, carta di debito, libretto di risparmio) operante nel circuito SEPA.
Per avere l’accredito dell’assegno unico, precisa l’INPS, l’IBAN indicato deve risultare intestato o cointestato al beneficiario delle prestazione. Se non c’è corrispondenza tra il beneficiario e l’intestatario del metodo di pagamento, che l’INPS verificherà tramite codice fiscale, indicato il pagamento dell’assegno unico verrà bloccato.
Pertanto quale IBAN indicare? Nel caso il 100% dell’assegno sia destinato al richiedente andrà indicato solo l’IBAN intestato o cointestato al richiedente. Nel caso, invece, l’assegno venga corrisposto al 50% ad entrambi i genitori:
- il richiedente dovrà indicare un IBAN di cui è intestatario o cointestatario
- l’altro genitore dovrà indicare un IBAN di cui è intestatario o cointestatario.
Corsi
Concorso per dirigenti scolastici, corso di preparazione: oltre 200 ore di video lezioni. Gioca d’anticipo, non attendere il bando. Ultimo giorno prezzo scontato 289 euro
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: tutti i contenuti inseriti. Non aspettare il bando, gioca d’anticipo. Prezzo lancio 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.