Assegno unico e genitori separati e divorziati: si può richiedere all’insaputa dell’altro?

L’assegno unico genera tensioni e polemiche tra i genitori separati, divorziati e non sposati tra di loro.
Continuano i dubbi sull’assegno unico. A d avere incertezze al riguardo sono soprattutto i genitori divorziati o separati, o quelli non sposati tra di loro. Rispondiamo alla strana domanda di una nostra lettrice che ci chiede:
Assegno unico può essere percepito da un solo genitore al 100 per cento senza che l’altro sappia niente? Si può denunciare se l’altro coniuge non ha acconsentito nulla ed è all’oscuro della domanda?
Assegno unico, domanda ed eventuale denuncia
L’assegno unico spetta in egual misura ad entrambi i genitori. Anche se sono separati o divorziati. A meno che non esista un accordo tra le parti che stanzi il 100% dell’importo solo a uno dei due. O che ci sia un provvedimento del giudice che stabilisca che a dover fruire dei contributi statali per i figli uno solo dei due genitori.
Ovviamente è possibile che il genitore richiedente presenti domanda decidendo, senza consultare l’altro, di percepire il 100% della misura. Ma per vedersi riconoscere il beneficio è necessario indicare anche il codice fiscale dell’altro genitore. Anche se si decide di ricevere il 100% dell’importo. Appare assai improbabile, quindi, che l’altro genitore possa essere tenuto all’oscuro della domanda presentata. Visto che accedendo alla pagina dell’assegno unico può vedere le “domande presentate dall’altro genitore”.
Sinceramente non so se si è passibili di denuncia nel caso che lei descrive, ma per ricevere il 100% dell’importo si deve dichiarare che l’altro è al corrente e, pertanto si dichiarerebbe il falso se l’altro è all’oscuro di tutto. Il mio consiglio è sempre quello di fare le cose nella legalità, visto che in qualsiasi momento il genitore non richiedente può accedere alla stessa domanda richiedendo il suo 50% di beneficio.
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025/26, consulenza personalizzata. Posti limitati, prenota
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.