Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Assegno unico, da quando si interrompono gli ANF?

WhatsApp
Telegram

Fino a quando continueranno a essere erogati gli assegni al nucleo familiare?

L’anno 2022 porta rilevanti cambiamenti per i genitori che hanno figli a carico. Con l’introduzione dell’assegno unico, infatti, diremo addio agli assegni al nucleo familiare, sostegno che, ormai, ci accompagna da tempo immemorabile. E proprio questo cambiamento destabilizza un pò. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Buongiorno, sono un’insegnante.Vorrei dei chiarimenti per quanto riguarda l’ assegno unico.
Da gennaio si può richiedere l’ assegno unico, io questo ancora non l’ ho fatto perche’  non sono in possesso dell’ isee…ma nel frattempo nel mese di gennaio e febbraio nel mio cedolino mi ritrovo gli assegni per nucleo familiare e detrazioni…cosa devo fare? La mia segreteria non mi ha saputo dare una risposta perche dal 1 gennaio non sono loro a gestire più questo…
Mi ritroverò a dare indietro questi soldi? Oppure finché non faccio domanda li percepiro’  dal rts?
Grazie mille

Assegno unico e ANF

L’assegno unico per i figli a carico, pur potendo presentare domanda per averlo da gennaio, entra in vigore e verrà pagato solo a partire dal mese di marzo 2022. Questo significa che per i primi due mesi dell’anno resta in vigore gli assegni al nucleo familiare e anche le detrazioni per i figli a carico in busta paga.

Per i mesi di gennaio e febbraio 2022, quindi, il lavoratore dipendente, sia che abbia presentato domanda di assegno unico sia che non lo abbia ancora fatto, ha diritto di ricevere ancora gli assegni al nucleo familiare in busta paga. A partire dal mese di marzo, invece, l’erogazione degli ANF sarà interrotta per tutti, anche per coloro che non hanno ancora presentato la domanda di assegno unico.

Le consiglio, quindi, anche in assenza di ISEE (che potrà integrare in un secondo momento (e se lo fa entro il 30 giugno potrà avere diritto anche agli eventuali arretrati con conguaglio di luglio), si iniziare a presentare domanda di assegno unico per i figli. Chi presenta la domanda entro il 28 febbraio, infatti, si vedrà pagata la prima mensilità di assegno unico già nella settimana compresa tra il 15 e il 22 marzo. Se presenta, poi, la domanda entro il 30 giugno avrà comunque diritto agli arretrati dell’intero ammontare dell’assegno unico a partire dal mese di marzo

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine