Assegno unico con o senza ISEE: le differenze

Assegno unico con e senza ISEE: come sarà calcolato l’importo spettante alle famiglie?
Sono molti i lettori che ci stanno scrivendo per avere informazioni sull’assegno unico per i figli ed in particolare sulle modalità di erogazione dello stesso con o senza ISEE. L’assegno unico, infatti, viene riconosciuto anche a chi non ha una dichiarazione ISEE in corso di validità, con un importo ridotto.
Assegno unico e ISEE
L’assegno unico, quindi, non richiede obbligatoriamente l’ISEE. Tra l’altro è possibile presentare la domanda di assegno unico prima e l’ISEE in un secondo tempo. Cerchiamo di capire come funziona.
Per chi presenta la domanda di assegno unico entro il 28 febbraio ed ha, alla stessa, data rinnovato anche l’ISEE da marzo percepirà l’assegno unico spettante in forma piena. Ma la domanda può essere presentata anche senza avere ancora un ISEE rinnovato.
Se l’ISEE viene elaborato entro la fine di febbraio gli importi erogati a partire dal marzo 2022 avranno il calcolo effettuato sull’ISEE e, quindi, il richiedente riceverà, dall’inizio, la somma spettante. Non è necessario allegare l’ISEE alla domanda, infatti, poichè sarà l’INPS a leggere i dati reperendoli dalle banche dati attraverso il codice fiscale del minore per cui si richiede il beneficio.
Se l’ISEE non viene elaborato entro la fine di febbraio ma comunque entro la fine di giugno gli importi erogati da marzo saranno quelli base ma l’eventuale conguaglio comprenderà, una volta elaborato ISEE, anche gli arretrati della somma intera a partire dal mese di marzo. Il conguaglio sarà effettuato con la mensilità di luglio.
Se, infine, l’ISEE viene presentato dopo il 30 giugno il calcolo dell’assegno unico varierà solo in rapporto alla mensilità in corso e quelle successive.
Si può, poi, anche decidere di non presentare l’ISEE ma in questo caso l’importo erogato mensilmente a titolo di assegno unico per i figli sarà pari a 50 euro mensili, la cifra riconosciuta a chi ha ISEE di importo superiore ai 40 mila euro.
Corsi
Nuovo orientamento, i docenti sono chiamati a progettare: cosa fare e come. Consigli utili ed esempi pratici con l’esperta. GRATIS per docenti e Dirigenti, Secondaria I e II grado
PEI, PDP, studenti stranieri: preparati per l’inizio dell’anno scolastico. I nostri corsi con esempi pratici
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.