Bonetti: “L’assegno unico universale non è un sussidio”

WhatsApp
Telegram

“L’assegno unico universale non è un sussidio, è una sorta di tassa negativa. Perché se le famiglie investono soldi per crescere i figli, stanno contribuendo al benessere collettivo attraverso una scelta coraggiosa che è quella della genitorialità. E quindi quell’investimento è fatto a nome di tutta la collettività”.

Così la ministra delle Politiche famigliari e delle Pari opportunita’ Elena Bonetti, intervenendo al webinar ‘Assegno unico, famiglia e Pnrr’.

Uno degli elementi sostanziali dell’assegno unico universale, ha spiegato la ministra, “è la semplificazione, perché le donne e gli uomini devono avere il percepito di essere agevolati e
sostenuti dallo Stato nelle loro scelte”.

Assegno unico per i figli fino a 653 euro. Dal 1° luglio per oltre 2 milioni di famiglie, dal 2022 per tutti. Testo in Gazzetta Ufficiale [PDF]

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?