Assegno Unico 2025, i pagamenti di febbraio dal 20. Chi ha presentato la domanda per la prima volta entro il 28

L’Inps ha erogato quasi 20 miliardi di euro per l’Assegno Unico Universale nel 2024. Un dato in netta crescita rispetto ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi del 2022.
Lo rivela l’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’Assegno Unico, evidenziando un incremento sia negli importi che nel numero di beneficiari. Oltre 6,3 milioni di nuclei familiari hanno ricevuto l’AUU nel 2024, per un totale di oltre 10 milioni di figli. L’Osservatorio fornisce anche dati sui nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza nel 2022 e 2023.
A febbraio pagamenti tra il 20 e il 26: importo medio 172 euro
A dicembre 2024, l’importo medio dell’assegno per figlio si attestava sui 172 euro, comprensivo delle maggiorazioni. L’importo varia a seconda dell’ISEE: da circa 57 euro per chi non lo presenta o supera il limite massimo (45.574,96 euro per il 2024) fino a 222 euro per la fascia ISEE minima (17.090,61 euro per il 2024). L’Inps ricorda che l’erogazione dell’AUU avviene dopo la metà del mese. I pagamenti di febbraio saranno accreditati tra il 20 e il 26 per chi è in regola con la domanda, mentre chi ha presentato la domanda per la prima volta o ha aggiornato l’ISEE riceverà l’accredito entro il 28 febbraio.
Video guida Inps per i nuovi beneficiari dell’Assegno Unico
Per chi riceve l’AUU per la prima volta, l’Inps mette a disposizione una video guida con informazioni su tempistiche di pagamento e calcolo dell’importo, comprese le maggiorazioni. La video guida sarà disponibile non appena emessa la disposizione di pagamento della prima mensilità.