Assegno sociale: spetta al marito se la moglie lavora?

L’assegno sociale spetta solo se si rimane all’interno dei limiti di reddito stabiliti annualmente dalla legge.
L’assegno sociale è una prestazione economica assistenziale erogata dall’INPS, dietro presentazione di apposita domanda, ai cittadini che versano in una situazione economica disagiata e che hanno, quindi, redditi al di sotto di quelli stabiliti annualmente dalla legge.
Rispondiamo ad un nostro lettore che, al riguardo, ci chiede:
Buon giorno, ho bisogno di sapere se posso accedere al assegno sociale. Ho zero reddito, 72 anni e mia moglie è dipendente con reddito € 16.000 . Grazie mille.
Assegno sociale e redditi
Il reddito di riferimento per il diritto all’assegno sociale non è solo quello personale. Si deve tenere conto, infatti anche del reddito dell’eventuale coniuge.
Hanno diritto all’assegno sociale i soggetti che non sono coniugati e che hanno reddito pari o inferiore a 5983,64 euro ed i soggetti coniugati il cui reddito, sommato a quello del coniuge, non superi gli 11967,28 euro.
Di fatto, quindi, essendo sua moglie dipendente e con un reddito di 16mila euro l’anno, a causa del reddito non rientra nel diritto all’assegno sociale.
Assegno sociale, quali redditi?
Per il diritto all’assegno sociale di quali redditi propri e del coniuge bisogna tenere conto?
- i redditi assoggettabili all’ IRPEF , al netto dell’imposizione fiscale e contributiva;
- i redditi esenti da imposta;
- i redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta (vincite derivanti dalla sorte, da giochi di abilità, da concorsi a premi, corrisposte dallo Stato, da persone giuridiche pubbliche e private);
- i redditi soggetti a imposta sostitutiva come interessi postali e bancari, interessi dei CCT e di ogni altro titolo di stato, interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, emessi da banche e Società per Azioni, ecc.;
- i redditi di terreni e fabbricati;
- le pensioni di guerra;
- le rendite vitalizie erogate dall’INAIL;
- le pensioni dirette erogate da Stati esteri;
- le pensioni e gli assegni erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi;
- gli assegni alimentari corrisposti a norma del codice civile.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.