Assegno sociale: requisiti e redditi per diritto

Quali sono i requisiti personali e quelli reddituali richiesti per poter accedere all’assegno sociale Inps per coloro che non possono avere la pensione di vecchiaia?
Ho 62 anni ho lavorato per 12 anni, sono coniugata e mio marito ha un reddito di euro 29000.00 euro posso richiedere l’assegno sociale?
L’assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, dedicata ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge.
Per chi ha pochi contributi, quindi, c’è la possibilità di accedere all’assegno sociale ma solo se si rientra nelle soglie di reddito previste dalla legge. L’importo dell’assegno è pari a 453,00 euro per tredici mensilità.
Requisiti assegno sociale
Per poter richiedere l’assegno sociale bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:
- 66 anni e 7 mesi di età (dal 2019 saranno richiesti 67 anni)
- stato di bisogno economico;
- cittadinanza italiana;
- residenza effettiva, stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio nazionale.
Per accedere alla prestazione, inoltre, si è detto che bisogna rispettare i limiti di reddito stabiliti annualmente dalla legge e per l’anno 2018 il limite di reddito è pari a 5.889,00 euro annui e 11.778,00 euro di reddito cumulativo con il coniuge, se il soggetto è coniugato.
In conclusione
Nel suo caso, oltre a non potervi rientrare a causa dell’età, non possedendo i 66 anni e 7 mesi richiesti, non potrebbe rientrarvi neanche per una questione di reddito poichè il cumulo con i redditi di suo marito supera abbondantemente il limite annuo di 11.778 euro stabiliti dalla legge.
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.