Assegno sociale: quando spetta importo inferiore ai 460 euro mensili?

In alcuni casi l’importo dell’assegno sociale è più basso, vediamo il perchè.
L’assegno sociale è una prestazione assistenziale corrisposta, dietro presentazione di apposita domanda, ai cittadini che versano in uno stato di disagio economico. Per averne diritto, quindi, è necessario rispettare determinati limiti di reddito
Rispondiamo ad un nostro lettore che ci scrive:
Non capisco come mai percepisco un assegno sociale di,319 dall’ Inps quando tutti i pensionati percepiscono 460euro?
Importo assegno sociale
Per il pensionato non coniugato l’importo pieno dell’assegno sociale può essere conseguito solo qualora il suo reddito sia pari a zero. Per il pensionato coniugato, invece, l’importo pieno dell’assegno sociale spetta solo qualora il reddito personale sia pari a zero e quello del coniuge non superiore a 5983,64 euro.
Per il pensionato non coniugato, poi, spetta assegno sociale parziale con redditi superiori allo zero ma inferiori a 5983,64 euro; per redditi superiori, invece, l’assegno sociale non spetta.
Per il pensionato coniugato spetta assegno sociale parziale se il reddito personale è inferiore a 5983,64 euro e quello coniugale inferiore a 11967,28 euro. Per importi superiori l’assegno sociale non spetta.
Nel suo caso, percependo un assegno sociale di importo inferiore ai 460 euro mensili, si suppone che o lei non abbia reddito pari a zero (e consideri che anche eventuali immobili oltre la prima casa fanno reddito) oppure che abbia un coniuge che ha redditi superiore ai 5983,64 euro annui che abbassano, quindi, l’importo del suo assegno sociale.
La misura dell’assegno sociale, infatti, viene ridotta in relazione al reddito personale o coniugale e la riduzione è pari alla differenza tra l’importo intero dell’assegno su base annua (5983,64 euro) e l’ammontare del reddito per il pensionato solo; pari alla differenza tra il doppio dell’importo intero dell’assegno su base annua (11967 euro) e il reddito coniugale.
Nel suo caso, quindi, o lei percepisce un reddito annuo di 1836,64 euro annui oltre l’assegno sociale (circa 160 euro al mese) oppure ha un reddito coniugale pari a7820 euro annui (circa 650 euro al mese).
Corsi
Concorso docenti PNRR2: 21.000 quesiti per ripassare i contenuti della disciplina. Ecco come avere il nostro simulatore
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.