Assegno sociale, quando non spettano i 468 euro mensili anche in presenza di zero redditi?

Perchè l’assegno sociale degli invalidi civile a volte è più basso dei 468 euro?
L’assegno sociale spetta ai cittadini che al compimento dei 67 anni non hanno versato i 20 anni di contributi minimi per accedere alla pensione di vecchiaia e che versano in condizioni di disagio economico. Rispondiamo ad un nostro lettore che ci scrive:
Sono un invalido civile al 100% dichiarato prima del compimento di 65 anni di età,
Percepivo la pensione di inabilità trasformato adesso in assegno sociale che però è inferiore a 467,65. Considerato che io non ho reddito, non dovrebbe spettarmi l’assegno per intero? Oppure viene conteggiato il reddito complessivo con quello di mia moglie?
Grazie,
Assegno sociale sostitutivo dell’invalidità civile
Mentre per la generalità dei cittadini l’importo dell’assegno sociale è pari a circa 468 euro, lo stesso non si può dire per coloro che lo percepiscono in sostituzione della pensione di invalidità civile parziale o totale.
Per il diritto all’assegno sociale sostitutivo della pensione di invalidità civile si tiene conto solo e soltanto dei redditi personali che non possono superare:
- 5015,14 euro in caso di invalido parziale
- 17050,42 euro in caso di invalido al 100$%.
I redditi del coniuge non devono essere considerati per la determinazione del diritto dell’assegno sociale sostitutivo. Ma la cifra spettante mensilmente all’invalido è di 381,23 euro al mese per 13 mensilità.
A questo importo, in ogni caso, è possibile aggiungere una maggiorazione di 86,88 euro (che porterebbe di fatto l’importo a 468 euro circa) ma solo se si rispettano ulteriori requisiti sia personali che coniugali. Nel diritto alla maggiorazione, quindi, intervengono anche i redditi del coniuge così come previsto dall’articolo 67 legge n. 448/1998 e dall’articolo 52 della legge n. 488/1999.
Corsi
TFA sostegno VII ciclo, corso di preparazione valido per preselettiva, scritto ed orale. Con esempi. Ultimi giorni per prezzo scontato
Concorso per dirigenti scolastici + webinar “Organizzazione complesse e leadership, applicazione pratica”. Prezzo 304,00€
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.