Assegni familiari 2019: elenco dei redditi da dichiarare in domanda

Assegni familiari 2019, analizziamo quali redditi vanno dichiarati nella domanda da presentare al datore di lavoro.
Assegni familiari 2019, analizziamo quali redditi vanno dichiarati nella domanda da presentare al datore di lavoro.
Assegni familiari (ANF), con quali redditi si perdono? Analizziamo la normativa vigente, con esempi pratici.
Stipendio: anche nell'ultima mensilità alcuni docenti e ATA hanno lamentato di non aver ricevuto gli assegni ANF (assegni nucleo familiare). La risposta di NoiPA.
Nei giorni scorsi, abbiamo pubblicato la guida di NoiPA relativa all'assegno al nucleo familiare, ove viene illustrato quanto segue: beneficiari ANF; destinatario della domanda; tempistica e importi.
Pubblichiamo una breve guida per immagini di NoiPA, relativa all'assegno al nucleo familiare.
Il Mef ha pubblicato la circolare n. 63167 del 26/06/2018, avente per oggetto "Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare - Rivalutazione dei livelli di reddito per il periodo dal 1° luglio 2018 al 30 giugno 2019".
Nell'area riservata di NoIPA è possibile scaricare il modello di richiesta per l'assegno nucleo familiare (ANF) per l'anno 2018 relativo ai redditi 2017.
Comunicato INPS - La circolare INPS 11 maggio 2018, n. 68 comunica i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'Assegno al Nucleo Familiare (ANF), da applicare alle diverse tipologie di nuclei nel periodo compreso tra il 1° luglio 2018 e il 30 giugno 2019.
L'assegno per il nucleo familiare viene sospeso automaticamente a decorrere dal 1° luglio 2018 da parte della Ragioneria Provinciale dello Stato. Per evitare l'interruzione bisogna presentare nuovamente domanda.
L'Inps ha pubblicato la circolare n. 87/2017, con la quale ha comunicato i limiti reddituali per la corresponsione degli assegni al nucleo familiare per il periodo 1° luglio 2017-30 giugno 2018.