Assegno invalidità civile, è compatibile con indennità di accompagnamento?

L’assegno di invalidità civile al 100% è una prestazione assistenziale che spetta con la presenza di determinati requisiti.
Per vedersi riconoscere la pensione di invalidità civile è necessario fare richiesta di verifica dei requisiti sanitari presso la commissione medica Inps. L’assegno mensile è riconosciuto tra i 18 e i 67 anni, al compimento dei 67, con gli stessi requisiti reddituali, si trasforma in assegno sociale. Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci chiede:
Ho 68 anni e percepisco un assegno di invalidità civile in quanto invalido al 100%, ora mi è stato riconosciuto anche l’accompagnamento e Le chiedo se sono entrambe compatibili tra loro. Grazie
Ecco quando spetta l’indennità di accompagnamento
L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata a favore di soggetti mutilati o già dichiarati invalidi totali, come il caso del nostro lettore. L’accompagnamento serve proprio a chi ha difficoltà a svolgere attività quotidiane. L’indennità è riconosciuta a chi è in possesso dei seguenti requisiti:
- riconoscimento dell’inabilità totale e permanente (100%);
- riconoscimento dell’impossibilità a deambulare autonomamente senza l’aiuto permanente di un accompagnatore;
- riconoscimento dell’impossibilità a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita senza un’assistenza continua;
- residenza stabile e abituale sul territorio nazionale;
- cittadinanza italiana.
L’indennità è incompatibile solo con analoghe prestazioni concesse per invalidità contratte a causa di servizio o lavoro. Quindi l’assegno di invalidità civile e quello di accompagnamento sono compatibili senza alcun dubbio. Anche perché se non ci fosse una grave invalidità, non ci sarebbe bisogno dell’accompagnamento, che invece in questi casi è fondamentale per svolgere spesso anche delle piccole attività durante il giorno. Di fatto, quindi, può prendere entrambe le prestazioni senza nessuna incompatibilità tra loro.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.