Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro: le novità della Legge di Bilancio 2025

WhatsApp
Telegram

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti cambiamenti per l’Assegno di Inclusione  e il Supporto per la Formazione e il Lavoro, con aumenti degli importi e modifiche ai requisiti di accesso.

Per l’ADI, la soglia ISEE è elevata da 9.360 euro a 10.140 euro, così come il reddito familiare, che passa da 6.000 euro a 6.500 euro (8.190 euro per over 67, disabili gravi o non autosufficienti). L’integrazione del reddito per le famiglie in affitto sale a 3.640 euro (1.950 euro per over 67, disabili gravi o non autosufficienti).

Alcuni esempi: una persona sola con reddito zero e affitto di 4.500 euro riceverà 845 euro/mese; con reddito di 6.500 euro e affitto di 3.000 euro, 250 euro/mese; con 8.140 euro di reddito e 3.640 euro di affitto, 303,33 euro/mese.

Maggiore supporto per la formazione e il lavoro

Anche per il SFL la soglia ISEE e il reddito familiare salgono a 10.140 euro. L’importo mensile passa da 350 a 500 euro. La durata massima, inizialmente di 12 mesi, può essere estesa di ulteriori 12 mesi a condizione che il beneficiario frequenti un corso di formazione. L’erogazione del beneficio continuerà fino alla conclusione del corso, previo aggiornamento del Patto di Servizio Personalizzato. L’INPS sta aggiornando i moduli di domanda, compresi i modelli ADI-Com, che saranno presto disponibili sul portale.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart